Palinsesto di Rai Radio 3
Sul nostro sito web trovi il palinsesto di Rai Radio 3 con una settimana di anticipo e anche le informazioni più importanti relative, come i nomi dei presentatori o il teaser dei programmi. Con l'aiuto del motore di ricerca che si trova sopra i programmi della radio, puoi passare a un'altra stazione radio oppure con l'aiuto del campo data puoi definire la data a partire dalla quale vuoi visualizzare i programmi della radio. E se per caso noti che il nostro palinsesto mostra un programma diverso da quello che è attualmente in onda, contattaci per favore tramite la pagina Contatti e correggeremo l'errore appena possibile. Se vuoi vedere il programma di più di una stazione radio allo stesso tempo, torna alla pagina comune Palinsesto.
00:00 - Battiti
HARA ALONSO, Millions Of Other Suns, da "Touch Me Not" - Fuulab Records // SUN-MI HONG, Meaning Of A Nest I: Finding - Edition Records // SUN-MI HONG, ... Continua >> Meaning Of A Nest I: Perpetuating - Edition Records // SORRY FOR LAUGHING, Rain Flowers, Rain Flowers - Klanggalerie Records // AWA KHIWE, Higher, da "African Women Arise" - Outhere Records // AngelicA 35, Bologna, dal 30 aprile al 31 maggio 2025 //intervista a Massimo Simonini // CHARLEMAGNE PALESTINE & RHYS CHATHAM, Third (estratto), da "Youuu + Mee = Meee" - Sub Rosa // BOB MOULD, Fur Mink Augurs, da "Here We Go Crazy" – BMG // BOB MOULD, You Need To Shine, da "Here We Go Crazy" – BMG // THROWING MUSES, Summer Of Love, da "Moonlight Concessions" – Fire Records // CHRIS ECKMAN, Haunted Nights, da "The Land We Knew The Best" – Glitterhouse Records // CHRIS ECKMAN, Genevieve, da "The Land We Knew The Best" – Glitterhouse Records // JASON ISBELL, Ride To Robert's, da "Foxes In The Snow" – Southeastern Records // COCOROSIE, Cut Stitch Scar, da "Little Death Wishes" – Joyful Noise Recordings // COCOROSIE, Nothing But Garbage, da "Little Death Wishes" – Joyful Noise Recordings // THROWING MUSES, Drugstore Drastic, da "Moonlight Concessions" – Fire Records // JASON ISBELL, True Believer, da "Foxes In The Snow" – Southeastern Records
01:30 - Ad alta voce
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
Con Arturo Stalteri | Robert Doisneau, All'imperfetto dell'obiettivo, Contrasto
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa internazionale letta e commentata da Roberto Zichittella. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla Newsletter di Radio3 Mondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Paolo Lambruschi di "Avvenire"
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
con Vittorio Giacopini
09:30 - Primo movimento
Kaleidoscope interpreta Reynaldo Hahn // Disco CHANDOS – CHAN 20326 / Hahn / PIANO QUINTET – SONGS - PIANO QUARTET / Kaleidoscope Chamber Collective ... Continua >> //// Disco FINELINE – FL 72423 / AA.VV. / MIA YRMANA FREMOSA - Canti d'amore e di dolore di una donna medievale / Triphonia Ensemble //// Disco ICA CLASSICS - ICAC 5181 / AA.VV. / EVGENY SVETLANOV / Philharmonia Orchestra; BBC Symphony Orchestra; London Symphony Orchestra // con Renata Scognamiglio
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Marina Lalovic
11:30 - Radio3 Scienza
Una gita fuori porta di lunga distanza: oggi partiamo per le Galapagos in compagnia di Jacopo Cecere, ornitologo dell'Istituto superiore per la protez ... Continua >>ione e la ricerca ambientale. Con lui ascoltiamo e commentiamo l'audio diario che ha tenuto per noi durante il suo recente viaggio tra le isole Santa Cruz, Floreana e San Cristobal per studiare le colonie di petrelli delle Galapagos, uccelli marini fortemente minacciati da specie invasive e crisi climatica. Al microfono Marco Motta.
12:00 - Il concerto del mattino
Sitkovetsky Trio / Cécile Chaminade Trio con pianoforte n. 2 in la minore, op. 34; Maurice Ravel Trio con pianoforte in la minore / registrato 9 otto ... Continua >>bre 2024 nella Fundación Juan March a Madrid // con Renata Scognamiglio
13:00 - Suona l'una
Barocco fatale: i destini incrociati di Bach, Händel e Scarlatti, di Raffaele Pe. A cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: J. S. Bach, "Es is ... Continua >>t vollbracht" dalla Passione secondo Giovanni - G. F. Häendel, "Son nata a lagrimar" da Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 (Raffaele Pé, La Lira di Orfeo) - G. F. Händel, "Soll Mein Kind, Mein Leben Sterben" dalla Brockes-Passion, HWV 48 (Konstantin Krimmel, Mary Bevan, Jonathan Cohen) - Gaetano Veneziano, Passio Domini Nostri secundum Johannem (Raffaele Pe, Luca Cervoni, Marco Bussi, Pilato, Cappella Neapolitana, dir. Antonio Florio, Ghislieri Choir, dir. Giulio Prandi - Domenico Scarlatti, Stabat Mater a dieci voci e basso continuo (Concerto italiano, dir. Rinaldo Alessandrini)
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio. Le voci della storia
La liberazione nelle lettere di Giorgio Agosti, con Chiara Colombini. Repertori: stralci da tre lettere scritte da Agosti il 29 aprile, giorno della L ... Continua >>iberazione di Torino, indirizzate alla moglie, a Lucilla Rochat (vedova di Willy Jervis) e ai funzionari di polizia che trova in questura; estratti dal documentario I giorni dell'insurrezione (Archivi Rai). Chiara Colombini lavora presso l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e dellasocietà contemporanea "Giorgio Agosti", di cui è responsabile scientifica. Fa parte del comitato scientifico dell'Istituto nazionale "FerruccioParri". È autrice di Anche i partigiani però…(Laterza, 2021) e Storia passionale della guerra partigiana (Laterza 2023).Con Carlo Greppi ha curato Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza 2024). Per Istoreto ha curato l'edizione del Diario partigiano di Pedro Ferreira (BollatiBoringhieri 2025).
14:30 - L'idealista
Con Valerio Corzani. Niccolò Fabi "Una buona idea" - Massimo Zamboni "Canto degli sciagurati" - Paolo Benvegnù "Io ho visto" - Lavinia Mancusi "Il lam ... Continua >>ento dei mendicanti" - Vasco Brondi "Va dove ti esplode il cuore"
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Susanna Tartaro
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
17:00 - Ad alta voce
Lucia Mascino legge L'Agnese va a morire di Renata Viganò
17:25 - Fahrenheit
18:00 - Sei gradi
MADELEINE PEYROUX Don't Wait Too Long - LABELLE Lady Marmalade - TALKING HEADS Houses in Motion - ENZO JANNACCI Ci vuole orecchio - THE ... Continua >>COUNT BASIE BAND Boogie Blues - NIRVANA Lithium - ARAM KHATCHATURIAN Waltz from Masquerade - con Luca Damiani - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone - musiche scelte da Luca Damiani
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party - Il cinema alla radio
19:45 - Revolution
Con Stefano Feltri
19:55 - Radio3 Suite - Panorama
Conduce Guido Barbieri: con Nicolò Abbattista per Milano Dancing City VII edizione - A. PARTY
20:30 - Il Teatro di Radio3
In diretta dal Piccolo di Milano, "M. La fine e il principio". A partire dal nuovo romanzo di Antonio Scurati, Lorenzo Pavolini ricompone lettere, voc ... Continua >>i e visioni in una partitura che alterna l'atroce al banale, il crudele al patetico, in un crescendo di dolore e disperazione. In scena Luca Marinelli, Francesco Russo e Barbara Chichiarelli, accompagnati dai musicisti Rodrigo D'Erasmo e Mario Conte. A cura di Davide Gasparro.
22:15 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Guido Barbieri: con Silvia Chiesa per la presentazione del Cartellone
22:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Amiata Piano Festival / Classico Romantico, da Haydn a Schumann / Orchestra della Toscana - direttore, Niklas Benjamin Hoffmann - violoncello, Silvia ... Continua >>Chiesa / Robert Schumann Concerto per violoncello e orchestra in la minore, op. 129; Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 101 in re maggiore, Hob.I:101 "L'orologio" / registrato il 26 luglio 2024 presso il Forum Fondazione Bertarelli di Poggi del Sasso
23:30 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Guido Barbieri: con Giacomo Palazzesi per la novità discografica "Tōru Takemitsu, Songbook" (Believe)
23:45 - Cose che succedono la notte
Passeggiate notturne di Charles Dickens letto da Giuseppe Cederna
00:00 - Battiti
01:30 - Ad alta voce
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Arturo Stalteri | Franco Battiato, All'essenza, Mondadori
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa internazionale letta e commentata da Roberto Zichittella. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla Newsletter di Radio3 Mondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Paolo Lambruschi di "Avvenire"
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Vittorio Giacopini
09:30 - Primo movimento
Un cast d'eccezione per Tosca! // Disco DEUTSCHE GRAMMOPHON – 486 6997 (2CD) / Puccini / TOSCA / Eleonora Buratto - Jonathan Tetelman - Ludovic Tézi ... Continua >>er / Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Daniel Harding //// Disco CHATEAU DE VERSAILLES – CVS 133 (2CD) / Nicolas de Grigny / MESSE & HYMNES / Michel Bouvard e François Espinasse, organi //// Disco DA VINCI CLASSICS - C 00973 / AA.VV. / 20TH CENTURY FLUTE SONATAS VOL. 1: EASTERN LANDS / Filippo Mazzoli (flauto), Denis Zardi (pianoforte) // con Renata Scognamiglio
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Marina Lalovic
11:30 - Radio3 Scienza
Con Marco Motta
12:00 - Il concerto del mattino
Vacanze Romane / Orchestra Filarmonica del Lussemburgo- organo, Iveta Apkalna - direzione, Gustavo Gimeno / Ottorino Respighi Feste romane, poema sinf ... Continua >>onico, P 157 (1928); Francis Poulenc Concerto per organo, archi e timpani in sol minore FP 93 / registrato il 25 ottobre 2024 nella Philharmonie, Lussemburgo // con Renata Scognamiglio
13:00 - Suona l'una
Barocco fatale: i destini incrociati di Bach, Händel e Scarlatti, di Raffaele Pe. A cura di Federico Vizzaccaro | Ascolti musicali: Alessandro Scarlat ... Continua >>ti, Cum sancto spiritu da Gloria, Messa di Santa Cecilia - Alessandro Scarlatti, "Finirà, barbara sorte" da Griselda, Op. 114 - J. S. Bach, Trio Sonata da L'offerta musica BWV1079 - J. S. Bach, "Vor deinen Thron tret ich hiermit", dalla cantata BWV 668 - G. F. Händel, "Father Off'ring Up" e "Waft Her, Angels"da Jephtha HWV 70
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio. Le voci della storia
Speciale Liberazione 1945-2025. Milano. I luoghi dell'insurrezione: Niguarda, con Benedetta Tobagi; Collegio dei Salesiani, con Alexander Hobel; Le ... Continua >> sedi dei giornali, con Marcello Flores; l'Arcivescovado, con Patrizia Dogliani; la Prefettura, con Mirco Carrattieri. Repertori: stralci tratti dal documentario "I giorni dell'insurrezione" (Rai Uno, 23/4/1975); stralci dal film documentario del 1945 "Giorni di gloria" di Luchino Visconti; la testimonianza di Piera Antoniazzi, ex operaia Borletti (Archivio AAMOD); un estratto dal progetto video di Orme Resistenti "Gina Galeotti Bianchi, Partigiana Lia". Testi letti da Claudio De Pasqualis, Michela Cesaretti Salvi, Valerio Giannetti e Orsetta De Rossi. Le musiche Arketà, Valzer per un compagno d'armi, Martial Harp, Archi di liberazione sono di Riccardo Manzi; la versione di "Bella ciao" è di Anita Lane; il brano in chiusura è "Festa d'aprile" nell'interpretazione di Giovanna Daffini - Realizzazione di Marzia Coronati e Loredana Rotundo - Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, autrice di "La Resistenza delle donne" ; Alexander Höbel è docente di Storia contemporanea all'Università di Sassari, autore dei libri "Il Pci di Luigi Longo" (1964-1969), Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2010, e "Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)", Roma, Carocci 2013; Marcello Flores, storico, autore di numerosi libri tra cui quello scritto insieme a Mimmo Franzinelli di "Storia della Resistenza", Collana Cultura storica, Roma-Bari, Laterza, 2019; Patrizia Dogliani è professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Bologna, è autrice di numerose pubblicazioni relative alla storia italiana ed europea del Novecento e alla storia del fascismo; Mirco Carrattieri, docente di Storia contemporanea all'Università di Bergamo, responsabile scientifico di Liberation Route Italia, si occupa di storia della storiografia, storia della Resistenza e pubblic History
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Susanna Tartaro
15:30 - Ad alta voce
Lucia Mascino legge L'Agnese va a morire di Renata Viganò
15:55 - Fahrenheit
16:20 - Il Teatro di Radio3
In diretta dal Teatro Ivo Chiesa. Teatro Nazionale di Genova. D'Oro. Il sesto senso partigiano di Giorgina Pi dal libro di Gad Lerner e Laura Gnocchi ... Continua >>Noi, Partigiani. Con Monica Demuru, Valentino Mannias, Francesco Patanè, Aurora Peres e un coro di cittadini e cittadine
17:10 - Fahrenheit
18:00 - Sei gradi
Una musica dopo l'altra Con Luca Damiani
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party - Il cinema alla radio
19:45 - Revolution
Con Stefano Feltri
19:55 - Radio3 Suite - Panorama
Con Guido Barbieri
20:30 - Il Teatro di Radio3
Il Teatro di Radio3 D'Oro. Il sesto senso partigiano -prima nazionale. in diretta dal Teatro Ivo Chiesa di Genova. da un'idea di Gad Lerner e Laura Gn ... Continua >>occhi. drammaturgia e regia, Giorgina Pi. direzione artistica, Davide Livermore. con Monica Demuru, Valentino Mannias, Francesco Patanè, Aurora Peres e un coro di cittadine e cittadini. produzione Teatro Nazionale di Genova
22:00 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Guido Barbieri: con Maurizio Maggiani e Franco Fabbri per la novità discografica "Con il cuore nella rivolta. Canzoni sulla Resistenza" (Squil ... Continua >>ibri) | con Ana Spasic, Francesco Paolo Paladino e George Wallace per "The Plains of Po" (Donemus Records)
23:00 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Guido Barbieri: con il chitarrista Alessandro Giunta per "Next Gen"
23:45 - Cose che succedono la notte
I demòni di Fedor Dostoevskij letto da Giuseppe Cederna
00:00 - Battiti
01:30 - Ad alta voce
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Alberto Piccinini | Daniel Lopez Valle, Il Tevere brucia, Imprese dimenticate, momenti fatidici e capricci della storia che hanno cambiato l'umani ... Continua >>tà, Blackie
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa internazionale letta e commentata da Roberto Zichittella. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla Newsletter di Radio3 Mondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Paolo Lambruschi di "Avvenire"
08:45 - GR 3
09:00 - Lezioni di musica
Alessandro Scarlatti: La Giuditta. Con Maria Cecilia Farina
09:30 - Uomini e Profeti
Con Felice Cimatti
10:15 - Le meraviglie
Il Museo di Casa Cervi raccontato da Mirco Zanoni
10:50 - Pagina 3 Internazionale
Con Daniele Cassandro
11:20 - Momus. Il caffè dell'Opera
Con Sandro Cappelletto
12:30 - L'isola deserta
Chiara Valerio con l'attore Lino Guanciale
13:00 - Tre soldi
13:30 - Patria e Libertà - Vite di donne e uomini antifascisti
Medaglia d'oro della Resistenza italiana, quando viene fucilato dai nazifascisti non ha ancora compiuto 24 anni. Nato a Genova in una famiglia di umil ... Continua >>i origini, riesce a studiare e partecipa alla seconda guerra mondiale nel 25 Reggimento Fanteria della divisione Bergamo di stanza in Dalmazia. Dopo l'8 settembre 1943, dopo un primo momento di smarrimento, si unisce ai partigiani combattendo prima in Valle Grana poi nelle Valli di Lanzo e infine, dal maggio 1944, in Val d'Aosta e poi a Torino. Il 9 agosto 1944 viene arrestato ma non tradisce i suoi compagni. Viene poi rilasciato, in cambio di altri ostaggi. Il 30 dicembre 1944 viene arrestato nuovamente a Milano e ricondotto a Torino dove il 22 gennaio 1945 viene fucilato dai fascisti.
13:45 - GR 3
14:00 - Sabato in concerto
Con Ghighi Di Paola e Antonia Tessitore Divanhana registrato il 6 luglio 2024 al Rudolstadt Festival, Rudolstadt, Germania
15:00 - Piazza Verdi
Il teatro, la musica, lo spettacolo. Con Oliviero Ponte Di Pino
16:45 - GR 3
16:52 - Piazza Verdi
17:00 - Le ripetizioni
Di Daniele Parisi, Christian Raimo, Gioia Salvatori e Ivan Talarico. Con la partecipazione di Lavinia Ferrone, ricercatrice in biochimica all'Universi ... Continua >>tà di Bari Aldo Moro
17:30 - Piazza Verdi
18:00 - A3 il formato dell'arte
Per il cinquecentenario di Palazzo Te a Mantova con Elena Del Drago raccontiamo la mostra "Dal caos al cosmo. Metamorfosi" curata da Claudia Cieri Via ... Continua >> e visitabile fino al 29 giugno 2025: concepita in dialogo con gli affreschi del palazzo per esaltare il senso e l'importanza di Palazzo Te come opera d'arte totale. Attraverso una selezione di capolavori del Rinascimento, con prestiti dal Museo del Louvre, l'Albertina di Vienna, il Museo del Prado, la Galleria Borghese e gli Uffizi, emergono in contrappunto gli innumerevoli riferimenti che possono scaturire da una lettura più approfondita dei tanti temi che il Palazzo custodisce. Il percorso espositivo presenta opere dello stesso Giulio Romano e di altri Maestri come Tintoretto, Correggio, Jacopo Zucchi, Rubens, Nicolas Poussin fino al contemporaneo Giuseppe Penone. A seguire Chiara Bertola illustra la mostra da lei curata con Fabio Cafagna "FAUSTO MELOTTI. Lasciatemi divertire!" visitabile fino al 7 Settembre 2025 alla Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino che già nel 1972 aveva celebrato lo scultore, pittore, musicista Fausto Melotti (Rovereto, 1901 – Milano, 1986). A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM gli dedica una nuova grande mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti di Milano. Musiche scelte e presentate da Luigi Iavarone.
18:45 - GR 3
19:00 - La musica tra le righe
19:35 - Radio3 Suite - Panorama
Conduce Riccardo Giagni: con Marcello Fera per il Concerto del Quirinale
20:00 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Milano Musica / Ensemble Intercontemporain - Ensemble vocale Les Métaboles - direttore, Léo Warynski - pianoforte, Dimitri Vassilakis / Francesco Fili ... Continua >>dei Ballata n. 2 (2011) - per ensemble; Francesco Filidei Dormo molto amore (2012) - per coro a cappella, su una poesia di Stefano Busellato; Francesco Filidei Ballata n. 3 (2013) - per pianoforte ed ensemble; Francesco Filidei Tutto in una volta (2020) - per doppio coro, su una poesia di Nanni Balestrini; Francesco Filidei Requiem (2020) - per coro di 16 voci e 17 strumenti, prima esecuzione in Italia / in diretta dal Teatro alla Scala di Milano
22:00 - Radio3 Suite - Magazine
22:50 - Il Teatro di Radio3
La ricca stagione creativa e artistica dei Cabaret tedeschi nati durante la Repubblica di Weimar si chiude in modo tragico. Deportati nei campi di con ... Continua >>centramento, molti dei comici, degli autori, degli attori e dei cantanti che si esibivano nelle sale di Berlino e di altre città della Germania, vengono costretti a dare spettacolo davanti alle gerarchie naziste che governano quei luoghi di orrore e davanti agli altri internati. E molti di loro perderanno la vita proprio nei lager. Partecipano a quest'ultima puntata l'autore e interprete Bruno Maccallini, il musicista Pino Cangialosi e la cantante e attrice Chiara Bonome. Accanto a loro Antonella Ottai, che ha studiato a lungo i Cabaret berlinesi e l'epilogo doloroso che segnò la loro fine, e che ha raccolto il frutto delle sue ricerche nel volume "L'ultima risata. Comici ebrei nei lager nazisti" edito da Quodlibet.
00:00 - Battiti
01:30 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Alberto Piccinini | Graeme Lawson, Le vie dei suoni. La musica del mondo in 50 storie, Garzanti
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
I settimanali internazionali letti e commentati da Anna Maria Giordano.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Paolo Lambruschi di "Avvenire"
08:45 - GR 3
09:00 - Lezioni di musica
Alessandro Scarlatti, Sedecia re di Gerusalemme. Con Maria Cecilia Farina
09:30 - Uomini e Profeti
Ingannevole è il cuore più di ogni altra cosa. Simulazioni e dissimulazioni bibliche. Con Lidia Maggi e Angelo Reginato. Il libro di Ester ci mostra c ... Continua >>ome una giovane donna ebrea sia riuscita a salvare il suo popolo condannato allo sterminio, dopo essersi ritrovata regina alla corte di Persia, in un mondo dominato da potenti che governano sulla base della legge del più forte.
10:15 - Le meraviglie
Villa del Balbianello a Tramezzina. Raccontata da Daniele Bruno
10:45 - La lingua batte
Con Paolo Di Paolo
11:50 - I concerti del Quirinale
Bellanöva: Marcello Fera, violino, voce, composizione; Daniele Scurati, fisarmonica, voce; Nicola Segatta, violoncello, voce; Stefano Valla, piffero, ... Continua >>voce. Bellanöva. In diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma. In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con Rai Quirinale.
13:00 - Tre soldi
13:30 - Le parole della paura
Siamo abituati al conforto delle abitudini piccole e grandi. Quando vengono turbate, le nostre certezze rischiano di andare in crisi, come quando ci t ... Continua >>roviamo di fronte a una geometria che non conosciamo. Di Loredana Lipperini
13:45 - GR 3
14:00 - Domenica in Concerto
15:00 - Zazà - Meridione cultura società
Con Piero Sorrentino
16:45 - GR 3
16:55 - La Grande Radio
Il popolo Romanì, termine per tutti i gruppi che lo compongono, popolo dai tanti nomi: la lingua, la musica, leggende e religione, il loro inno, stori ... Continua >>e e musiche da da riscoprire con i programmi di RadioRai e nella cornice finale con l'articolo di Antonello Mangano da Terrelibere.org: "Il vento e l'orologio. Storia del popolo Rom". Materiale radiofonico da: Oggi, con Gianni Bisiach e Paolo Cingolani, 1988, RadioUno, La notte dei misteri con il gruppo musicale rom Acquaragia Drom e l'antropologa Elisabeth Tauber, programma condotto alternativamente da Dina Luce o Claudia Poggiani nel 2002, Radio Uno; Il paginone con il linguista Giulio Soravia intervistato da Simone Raffaele, autore con il CNR del libro "Dialetti degli zingari italiani", 1988, RadioUno; Fuochi con Marco Boccito, 2007, RadioTre; Uomini e profeti con Federica Velonà, 1998, RadioTre. Musica aggiunta: storia e inno romanì, Djelem, Djelem (Gelem, Gelem), nella versione dei Barcelona Gipsy Klezmer Orchestra e Django Reinhardt, Limehouse Blues.
18:00 - Pantheon
Il Teatro infinito di Luca Ronconi. Con Lorenzo Pavolini
18:30 - Radio3.Rai.it
Prossimamente
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party - Il cinema alla radio
Hollywood Party. Cinema alla Radio. I classici Amanti perduti di Marcel Carnè con Alberto Anile
19:50 - Radio3 Suite - Panorama
Conduce Guido Barbieri: sommario di questa sera
20:00 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Teatro alla Scala di Milano / Francesco Filidei, Il nome della rosa - prima assoluta / Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano - Coro di Voci ... Continua >> Bianche dell'Accademia Teatro alla Scala - direttore, Ingo Metzmacher; regia, Damiano Michieletto / con Kate Lindsey, Lucas Meachem, Katrina Galka, Gianluca Buratto, Daniela Barcellona, Fabrizio Beggi, Roberto Frontali, Giorgio Berrugi / in diretta dal Teatro alla Scala di Milano
23:20 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Riccardo Giagni: con Denis Curti per la mostra fotografica "Joel Meyerowitz. A sense of wonder. Fotografie 1962-2022" a Brescia
00:00 - Battiti
01:30 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Anna Menichetti | mostra: Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l'anima del mondo. Poesia - pittura - storia, Linea d'ombra. Gorizia, Museo di Sa ... Continua >>nta Chiara (fino al 4 maggio)
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa internazionale letta e commentata da Luigi Spinola. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla Newsletter di Radio3 Mondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Alberto Faustini
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Vittorio Giacopini
09:30 - Primo movimento
Con Valentina Lo Surdo. Disco EDITION HORTUS 246: Lucien Wurmser / Le Dernier Impressioniste / Nicola Giosmin, pianoforte - Disco SUONARE RECORDS SNR ... Continua >>325: F. Mendelssohn, P.I, Tchaikjovsky / Orchestre Pasdeloup, dir. Herbert Albert; Salvatore Accardo, violino
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
11:30 - Radio3 Scienza
Con Marco Motta
12:00 - Il concerto del mattino
Il Concerto del Mattino Con Valentina Lo Surdo. Radio3 live in concert. pianoforte, Alexander Gadjiev. Béla Bartók Szabadban (All'aria aperta), BB 89 ... Continua >>, SZ 81. Robert Schumann Gesänge der Frühe (Canti del mattino), op. 133. Sergej Rachmaninov / Vladimir Horowitz Sonata n. 2 in si bemolle minore, op. 36. Fryderyk Chopin Mazurca n. 1 in fa diesis minore op. 6. registrato il 3 marzo 2025 nella Wigmore Hall a Londra
13:00 - Suona l'una
Il primo soggiorno di Franz Liszt in Italia, di Massimo Acanfora Torrefranca. A cura di Federico Vizzaccaro
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio. Le voci della storia
Le voci della storia Il discorso di Enrico Berlinguer a Mosca, Con Maurizio Ridolfi
14:30 - L'idealista
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Graziano Graziani
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
17:00 - Ad alta voce
Elio De Capitani legge I quaranta giorni del Mussa Dagh di Franz Werfel
17:30 - Il tuffo
Con Sara Sanzi
17:55 - Fahrenheit
18:00 - Sei gradi
GIOVANNI SOLLIMA Kartsilamades: No. 1, Moderato - JOEL GREY/COMPANY Willkommen - SPIKE JONES Love for Sale - BJÖRK Hyper–Ballad - LISA GERRA ... Continua >>RD Now We Are Free - BEE GEES Staying Alive - CHARLES MINGUS Nobody Knows - con Luca Damiani - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone - musiche scelte da Luca Damiani
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con
19:45 - Revolution
Con Stefano Feltri
19:55 - Radio3 Suite - Panorama
Con Guido Barbieri
20:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Il Cartellone Teatro La Fenice. Orchestra del Teatro La Fenice. direttore, Charles Dutoit. Claude Debussy Petite suite. Franz Joseph Haydn Sinfonia n. ... Continua >> 104 in re maggiore Hob.I:104 London (1795). Antonín Dvorák Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 "Dal Nuovo Mondo". registrato il 14 dicembre 2024 al Teatro La Fenice di Venezia
23:00 - Il Teatro di Radio3
Il Teatro di Radio3 Teatri in prova Con Katia Ippaso
23:45 - Cose che succedono la notte
00:00 - Battiti
01:30 - Ad alta voce
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Anna Menichetti | Elvira Seminara Sicilia con Franco Battiato, cortili e galassie di un'anima errante, Giulio Perrone
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa internazionale letta e commentata da Luigi Spinola. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla Newsletter di Radio3 Mondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Alberto Faustini
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Vittorio Giacopini
09:30 - Primo movimento
Con Valentina Lo Surdo. Disco CHALLENGE CLASSICS CC 720001: Ottorino Respighi, George Enescu, Theo Loevendie / Changes / Roctet, ottetto d'archi - Dis ... Continua >>co RICERCARE RIC 470: G. F. Händel, G.P. Colonna / Choeur de chambre de Namur, Cappella Mediterranea, dir. Leonardo García-Alarcón
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Anna Maria Giordano
11:30 - Radio3 Scienza
Con Marco Motta
12:00 - Il concerto del mattino
Il Concerto del Mattino Con Valentina Lo Surdo Orchestra della Svizzera Italiana presso lo Stelio Molo Auditorium, Lugano. Orchestra della Svizzera I ... Continua >>taliana. clarinetto, Corrado Giuffredi. pianoforte, Roberto Arosio. direzione, Holly Hyun Choe. Johannes Brahms / Luciano Berio Op. 120 n. 1 - per clarinetto e orchestra. Dmitri Shostakovich / Rudolf Barshai Sinfonia da camera in do minore, op. 110a. registrato il 30 gennaio 2025 nella Stelio Molo Auditorium, RSI, Lugano
13:00 - Suona l'una
Il primo soggiorno di Franz Liszt in Italia, di Massimo Acanfora Torrefranca. A cura di Federico Vizzaccaro
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio. Le voci della storia
Le voci della storia Bandiera e giuramento di fedeltà alla Raphael Weill Public School, Con Raffaella Baritono
14:30 - L'idealista
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Graziano Graziani
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
17:00 - Ad alta voce
Elio De Capitani legge I quaranta giorni del Mussa Dagh di Franz Werfel
17:25 - Fahrenheit
18:00 - Sei gradi
VAKHTANG KAKHIDZE Moon Dances for Cello and Chamber Orchestra: IV. Rondo - MARK ISHAM Blue Sun - VAN MORRISON You Make Me Feel So Free - STEELY ... Continua >> DAN Pretzel Logic - AREA Cometa rossa - RYUICHI SAKAMOTO Ballet mechanique - CHER Many Rivers to Cross - con Luca Damiani - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone - musiche scelte da Luca Damiani
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con
19:45 - Revolution
Con Stefano Feltri
19:55 - Radio3 Suite - Panorama
Con Guido Barbieri
20:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Il Cartellone Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. direttore e pianista Rudolf Buchbinder. Wolfg ... Continua >>ang Amadeus Mozart Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore, K 595. Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per pianoforte n. 21 in do maggiore, K 467. Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per pianoforte n. 20 in re minore, K 466. registrato il 20 novembre 2024 al Parco della Musica, Roma
23:45 - Cose che succedono la notte
00:00 - Battiti
01:30 - Ad alta voce
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Anna Menichetti | Nicola Pesce, La biblioteca dei libri dimenticati, Mondadori
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa internazionale letta e commentata da Luigi Spinola. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla Newsletter di Radio3 Mondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Alberto Faustini
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Vittorio Giacopini
09:30 - Primo movimento
Con Valentina Lo Surdo. Disco EVIL PENGUIN EPR 0069: B. Smetana / Quartetti per archi / Zemlinsky Quartet - Disco ALPHA 1121: Dmtri Shostakovitch / Su ... Continua >>ite su versi di Michelangelo Buonarroti op. 145A / Orchestre Philharmonique de Radio France, dir. Mikko Goerne, baritono Matthias Goerne
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Anna Maria Giordano
11:30 - Radio3 Scienza
Con Marco Motta
12:00 - Il concerto del mattino
Il Concerto del Mattino Con Valentina Lo Surdo Orchestra Barocca di Friburgo. violino e direzione, Gottfried von der Goltz. Johann Caspar Ferdinand F ... Continua >>ischer Suite in re minore, n. 4 da Le journal du printemps, op.1. Johann Christoph Pez Concerto Pastorale in fa maggiore. Johann Sigismund Kusser Overture in sol minore da Apollon enjoué. registrato il 10 gennaio 2025 nella Konzerthaus a Freiburg im Breisgau
13:00 - Suona l'una
Il primo soggiorno di Franz Liszt in Italia, di Massimo Acanfora Torrefranca. A cura di Federico Vizzaccaro
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio. Le voci della storia
Le voci della storia Charles Maurras, Con Alfonso Botti
14:30 - L'idealista
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Graziano Graziani
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
17:00 - Ad alta voce
Elio De Capitani legge I quaranta giorni del Mussa Dagh di Franz Werfel
17:30 - Il tuffo
Con Sara Sanzi
17:55 - Fahrenheit
18:00 - Sei gradi
Una musica dopo l'altra Con Luca Damiani
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con
19:45 - Revolution
Con Stefano Feltri
19:55 - Radio3 Suite - Panorama
Con Guido Barbieri
20:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Il Cartellone International Jazz Day. in diretta dalla sala A di via Asiago, Roma. Nica's Dream - I musicisti di jazz e i loro tre desideri. Storytell ... Continua >>ing, Valerio Corzani. Music: trumpet, keyboard, electronics devices, Giorgio Li Calzi
22:30 - La stanza della musica
Il Cartellone La Stanza della Musica. Storytellers. registrato il 18 aprile 2025 nella sala M di via Asiago, Roma
23:45 - Cose che succedono la notte