Palinsesto di Rai Radio 3

Sul nostro sito web trovi il palinsesto con una settimana di anticipo e anche le informazioni più importanti relative, come i nomi dei presentatori o il teaser dei programmi. Con l'aiuto del motore di ricerca che si trova sopra i programmi della radio, puoi passare a un'altra stazione radio oppure con l'aiuto del campo data puoi definire la data a partire dalla quale vuoi visualizzare i programmi della radio. E se per caso noti che il nostro palinsesto mostra un programma diverso da quello che è attualmente in onda, contattaci per favore tramite la pagina Contatti e correggeremo l'errore appena possibile. Se vuoi vedere il programma di più di una stazione radio allo stesso tempo, torna alla pagina comune Palinsesto.

00:00 - Battiti
KINK GONG, Malimba 2012, da "Tanzania 2" - Discrepant // KINK GONG, Makonde Island, da "Tanzania 2" - Discrepant // INGEBRIGT HÅKER FLATEN & PAAL NILS ... Continua >>SEN-LOVE, Guts & Skins - Part 3 da "Guts & Skins" - Sonic Transmissions Records/PNL Records // UGNE&MARIA, Better, da "Healing" - Futura Resistenza // GERALD CLEAVER, MDD, da "22/23" - Positive Elevation // GILLA BAND, Red Polo Neck, da "Most Normal" – Rough Trade // MABE FRATTI, Cuestión De Tiempo, da "Se Ve Desde Aquí" - Unheard Of Hope // ARRINGTON DE DYONISO, Drop it Like it's Hot, da "Piano Trance series vol. 1: Saturn in Pisces" - Bandcamp // MIKE COOPER, The Satellites Are Spinning (Aaron Hawkins – tenor saxophone), da "Black Flamingo" – Room40 // MIKE COOPER, Trancendence Dub (Elliott Sharp – bass clarinet, da "Black Flamingo" – Room40 // NAKIBEMBE EMBAIRE GROUP, 133 (With Gabber Modus Operandi & Wahono), da "Nakibembe Embaire Group" – Nyege Nyege Tapes // NAKIBEMBE EMBAIRE GROUP, 160 (With Gabber Modus Operandi & Wahono), da "Nakibembe Embaire Group" – Nyege Nyege Tapes // THE END, Snow, da "Why Do You Mourn" – Trost // PASCAL COMELADE / RAMÓN PRATS / LEE RANALDO, I'm Waiting For The Man, da "Velvet Serenade" – Staubgold // PASCAL COMELADE / RAMÓN PRATS / LEE RANALDO, Femme Fatale, da "Velvet Serenade" – Staubgold
01:30 - Ad alta voce - di notte
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Attilio Scarpellini. Scelte musicali e regia di Federico Vizzaccaro | Robert Musil, "Pagine postume pubblicate in vita", a cura di Peter Girardi, ... Continua >>testo tedesco a fronte (La Vita Felice) | Pubblicato a Zurigo nel 1936, il libro è una raccolta di non-racconti metaforici. È inutile cercarvi delle trame: la preoccupazione principale dell'autore è cogliere, attraverso una micro-osservazione del mondo, la simbologia e il significato di certi meccanismi della mente umana, talvolta misconosciuti o dimenticati. La rilettura di questi racconti dimostra come essi fossero allora graffianti e carichi di attualità e, oggi, ancora ben vivi e vitali. Quella di Musil è una scrittura raffinata e scorrevolissima, a tratti ipnotica; accomuna riflessioni che raggiungono significati che si liberano del fatto contingente, a cui sono legati e per cui sono stati espressi, e diventano solo il pretesto per andare oltre verso l'universalizzazione. È questo a far sì che l'opera mantenga una particolare freschezza e attualità.
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa estera letta e commentata da Giulia De Luca. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla nostra Newsletter a questo link: https:/ ... Continua >>/bit.ly/NewsletterMondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Marco Tarquinio, editorialista di "Avvenire".
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Elena Stancanelli
09:30 - Primo movimento
Con Arturo Stalteri - Nuova registrazione per l'integrale dei Preludi e Fughe, ovvero 'Il clavicembalo ben temperato' del compositore russo - Disc ... Continua >>o HARMONIA MUNDI HMM-932019/20 (2 CD) Shostakovich/ THE PRELUDES & FUGUES/ Alexander Melnikov, piano - Disco RICERCAR RIC-446 Aa. Vv./ TOUTES LES NUITS: Songs and Fantasias/ Duo Dulces Exuviae (Romain Bockler, baritono; Bor Zuljan, liuto) - Disco BRILLIANT CLASSICS 96695 Reinecke, Debussy, Doyen, Mouquet/ UNDINE: MUSIC FOR FLUTE & PIANO/ Rebecca Taio, flauto; Luca Colombarolli, pianoforte
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Laura Battaglia
11:30 - Radio3 Scienza
C'è chi ha provato a immaginare cosa direbbe Marx del mondo di oggi e chi ha imparato a destreggiarsi tra le insidie del periodo ipotetico inglese. Qu ... Continua >>este e molte altre esperienze sono state possibili grazie a "Prompt Generation", una gara organizzata da Open The Box che ha visto partecipare studenti delle scuole italiane con diverse attività sull'intelligenza artificiale generativa. Le classi che hanno aderito si sono cimentate nelle imprese più fantasiose, provando a saggiare potenzialità e limiti di programmi come Mid Journey e ChatGPT: ne parliamo con due dei docenti coinvolti, Claudio Pierucci, insegnante di Filosofia e Storia al Liceo Volta-Fellini di Riccione, Giulia Lorenzoni, insegnante di inglese al Liceo Muratori San Carlo di Modena, e due sue studentesse, Alice Fontana e Sara Malagoli. Con noi anche Nicola Bruno, responsabile di Open the Box, co-fondatore di Dataninja ed Effecinque, professore di Visual Storytelling all'Università di Modena e Reggio Emilia, e oggi curatore di "Tu sei qui. Come orientarsi nella tempesta dell'informazione digitale", di Whitney Phillips e Ryan M. Milner (L edizioni, 2023). Al microfono Elisabetta Tola.
12:00 - Il concerto del mattino
WDR Sinfonieorchester Köln - direttore Cristian Măcelaru / Jacques Ibert, Divertissement per orchestra da camera; Franz Schubert, Sinfonia n. 5 in si ... Continua >>bemolle maggiore D 485 / registrato il 19 giugno 2020 nella Philharmonie a Colonia /// Schubertiade Schwarzenberg 2022 / baritono Andrè Schuen - pianoforte Daniel Heide / Franz Schubert, Über Wildemann (Su Wildemann), Lied per voce e pianoforte D. 884 / registrato il 26 agosto 2022 nella Sala Angelika Kauffmann a Schwarzenberg // con Arturo Stalteri
13:00 - La Barcaccia
Con Enrico Stinchelli e Michele Suozzo
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio
L'8 giugno 2008 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituisce la Giornata Mondiale dell'Oceano, con Ferdinando Boero Repertorio, Archivio Rai: F ... Continua >>ilosofi e Marinai. Uno Sguardo radiofonico alle origini dell'oceanografia, Radio3 18/05/1982 Avanti tutta. Radiocrociera settimanale per gli equipaggi in navigazione su tutti i Mari, RadioRai 26/11/1982 Ferdinando Boero è Professore Ordinario di Zoologia e Antropologia presso l'Università di Napoli Federico II e presidente della fondazione Anton Dohrn di Napoli.
14:30 - L'idealista
5 brani scritti e cantati da Pete Brown. Cream "White Room" - Pete Brown w/ Live New Departures Jazz Poetry Septet "Night" - Pete Brown and Battered O ... Continua >>rnament "Rainy Taxi Girl" - Jack Bruce "Theme for Imaginary Western" - Pete Brown and Piblokto! "High Flying Electric Bird"
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Graziano Graziani
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
Nicola Grato, Parole, dalla raccolta: Le cassette di Aznavour, Macabor editore | Laureato in Lettere moderne con una tesi su Lucio Piccolo. Insegnant ... Continua >>e di scuole medie, ha pubblicato due libri di versi, Deserto giorno, La Zisa 2009 e Inventario per il macellaio, Interno Poesia 2018, uno di racconti, Teresa vestita di vento, Aletti 2015 oltre ad alcuni saggi sulle biografie popolari (Lasciare una traccia e Raccontare la vita, raccontare la migrazione, in collaborazione con Santo Lombino); sue poesie sono state pubblicate su riviste cartacee e on line e su blog quali: "Atelier Poesia", "Poesia del nostro tempo", "Poetarum Silva", "Margutte", "Compitu re vivi", "lo specchio", "Interno Poesia", "Digressioni", "larosainpiu", "Poesia Ultracontemporanea".
17:00 - Ad alta voce
Manuela Mandracchia legge: Il barone rampante. Di Italo Calvino.
17:30 - Fahrenheit
Per evadere da una vita domestica costrittiva – un padre autoritario che la punisce rinchiudendola nella "stanza del silenzio" e una madre che vive so ... Continua >>lo nell'adorazione dei suoi figli maschi e nel culto di un misterioso Bambinello di cera – Sofia cerca l'amore altrove e lo rivolge, fin dall'infanzia, a una strana "creatura" che con i genitori frequenta la sua famiglia. Al di là dei generi e di ogni convenzione, insieme vivono ore felici: quelle delle fughe all'alba per raggiungere Marechiaro e stringersi al ritorno nell'odore di alghe, di scogli, di rocce bagnate dal mare; quelle dei giochi folli nel Regno, la stanza dai mobili rosa: lì danzano tra nuvole di talco, sono un Re e una Regina nel loro personalissimo Paradiso, si toccano e si accarezzano la pelle fino a farla diventare liscia come quella delle statue, si desiderano, si truccano, si travestono, si strappano e si scambiano il cuore, invocano la libertà di poter peccare; lì i due protagonisti magici si liberano della propria identità. Tutto è possibile in quel cerchio-mondo dove non esiste legge né identità, il mondo della festa dove il tempo ordinario si annulla, creazione allo stato puro. Almeno fino a quando un giorno, come nella più crudele delle fiabe, qualcuno mette fine a quell'armonia separandoli brutalmente, interrompendo un gioco indicibile che ha a che fare con la nascita di un bambino celeste. L'incanto dell'immaginazione si spezza.
18:00 - Sei gradi
LUDWIG VAN BEETHOVEN String Quartet in C Major, Op. 59 No. 3 "Rasumovsky": III. Menuetto - DAVID LANG I Lie - JIMMY ROSENBERG/BIRÉLI LAGRÈNE/ANGE ... Continua >>LO DEBARRE Groovin' High - CHAKA KHAN We Can Work It Out - NOA 'A cartulina 'e Napule - YEMEN BLUES Eli - MOKOOMBA Nzara Hapana - con Luca Damiani - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone - musiche scelte da Luca Damiani
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con
19:50 - Tre soldi
20:05 - Radio3 Suite - Panorama
Conduce Andrea Penna: con Avi Avital per Rai Orchestra Pops | con Massimo Munaro per Festival Opera Prima - 19^ edizione a Rovigo
20:30 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Andrea Penna: con Gian Maria Tosatti e Andrea Mastrovito per "QUORUM. Un festival d'arte contemporanea" al Museo Nazionale Romano - Terme di D ... Continua >>iocleziano di Roma | con Marco De Simoni e Giorgio Van Straten per la mostra "L'Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022)" alle Scuderie del Quirinale di Roma
21:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
direttore, Riccardo Chailly - tenore, Juan Diego Florez - musiche di Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, Giacomo P ... Continua >>uccini / in diretta da Piazza del Duomo, Milano
22:40 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Andrea Penna: con Lucia Ronchetti e Susanna Malki per un Ricordo della compositrice Kaija Saariaho
00:00 - Battiti
SKINNY PELEMBE, Same Eye Colour, da "Hardly The Same Snake" - Partisan Records // IOSONOUNCANE & PAOLO ANGELI, Summer on a spiaggia affollata, da "Ja ... Continua >>litah" - AnMa Productions/Tanca Records // EIKO ISHIBASHI/JIM O'ROURKE, Lifetime Of A Flower 2, da "Lifetime Of A Flower" - Week-End Records // MICHAEL BLAKE, Love Finally Arrives, da "Dance of the Mystic Bliss" - P&M Records // GANG, Bandito senza tempo, da "Le radici e le ali" – CGD // GANG, La pianura dei sette fratelli, da "Una volta per sempre" – CGD // THE TALLEST MAN ON EARTH, Major League, da "Henry St" – Anti- // THE TALLEST MAN ON EARTH, Every Little Heart, da "Henry St" – Anti- // JEAN GRAE, You're Probably Depressed Because of Capitalism and White Supremacy (and the Patriarchy), da "You F​*​*​king Got This Sh​!​t: Affirmations For The Modern Persons" - autoprodotto // MAYSSA JALLAD, Burj Al Murr (October 25 to 27), da "Marjaa: The Battle of the Hotels" - Ruptured Records // PARK JIHA/ROY CLAIRE POTTER, Saenghwang For The Milky Boys, da "To Call Out Into The Night" - Otoroku // SABIWA, Pupa, da "Island no. 16 - Memories of Future Landscapes" - Phantom Limb
01:30 - Ad alta voce - di notte
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Attilio Scarpellini. Scelte musicali di Federico Vizzaccaro. Regia di Francesco Mandica | Miguel De Unamuno, "Abel Sánchez", trad. di Sara Papini ... Continua >>(Cencellada) | «Abel Sánchez e Joaquín Monegro non ricordavano il momento in cui si erano conosciuti. Si frequentavano dalla culla, da prima ancora dell'infanzia, poiché già le loro balie si incontravano e li facevano incontrare quando nemmeno sapevano parlare. Ognuno di loro imparò a conoscere se stesso conoscendo l'altro. Così vissero e insieme divennero amici quasi dalla nascita o, meglio, fratelli di latte». La semente dell'invidia che Joaquín sente verso Abel si pianta da piccoli, dal buon rapporto di Abel con i suoi compagni e professori, che Joaquín intende come immeritato e ingiusto, e dalla comparazione con se stesso in maniera ossessiva. Quando sono giovani, Abel sposa Helena, cugina di Joaquín della quale afferma essere innamorato, e questo fatto serve da pretesto per dedicare tutta la sua vita all'odio e alla gelosia. Definita dall'autore come la sua opera più tragica, Unamuno rivisita il mito biblico di Caino e Abele.
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa estera letta e commentata da Giulia De Luca. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla nostra Newsletter a questo link: https:/ ... Continua >>/bit.ly/NewsletterMondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Marco Tarquinio, editorialista di "Avvenire".
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Elena Stancanelli
09:30 - Primo movimento
Con Arturo Stalteri - Il Trio op. 99 e il Quintetto 'La trota' per i ragazzi della formazione cameristica inglese - Disco ALPHA 884 Schubert/ TRIO ... Continua >> OP. 99, FORELLENQUINTETT D 667/ Busch Trio (Mathieu Van Bellen, violino; Ori Epstein, violoncello; Omri Epstein, pianoforte) - Disco DEUTSCHE GRAMMOPHON 486-4104 Valentin Silvestrov/ SILENT SONGS/ Konstantin Krimmel, baritono; Hélène Grimaud, pianoforte - Disco STRADIVARIUS STR-37217 Boehm, Nicholson, Jensen, Demersseman/ IL FLAUTO RIVOLUZIONARIO/ Arcadio Baracchi, flauto; Loris Di Leo, pianoforte
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Laura Battaglia
11:30 - Radio3 Scienza
Con Marco Motta
12:00 - Il concerto del mattino
Stagione 2022-2023 dell'Orchestra da Camera di Losanna / Orchestre de Chambre de Lausanne - direttore Renaud Capuçon / Sergej Prokofiev, Sinfonia n. 1 ... Continua >> in re maggiore op. 25 "Classica" / registrato il 15 febbraio 2023 nella Victoria Hall a Ginevra /// Orchestra Sinfonica Nazionale Danese - direttore Stanislav Kochanovsky / Igor Stravinskij, Le Sacre du printemps (La consacrazione della primavera), quadri della Russia pagana in due parti (versione 1947) / registrato il 12 gennaio 2023 nella Sala dei concerti della Radio Danese a Copenhagen // con Arturo Stalteri
13:00 - La Barcaccia
Con Enrico Stinchelli e Michele Suozzo
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio
Velso Mucci raccontato da Massimo Raffaeli
14:30 - L'idealista
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Graziano Graziani
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
Nicola Grato, Primo pomeriggio, dalla raccolta: Le cassette di Aznavour, Macabor editore | Laureato in Lettere moderne con una tesi su Lucio Piccolo. ... Continua >> Insegnante di scuole medie, ha pubblicato due libri di versi, Deserto giorno, La Zisa 2009 e Inventario per il macellaio, Interno Poesia 2018, uno di racconti, Teresa vestita di vento, Aletti 2015 oltre ad alcuni saggi sulle biografie popolari (Lasciare una traccia e Raccontare la vita, raccontare la migrazione, in collaborazione con Santo Lombino); sue poesie sono state pubblicate su riviste cartacee e on line e su blog quali: "Atelier Poesia", "Poesia del nostro tempo", "Poetarum Silva", "Margutte", "Compitu re vivi", "lo specchio", "Interno Poesia", "Digressioni", "larosainpiu", "Poesia Ultracontemporanea".
17:00 - Ad alta voce
Manuela Mandracchia legge: Il barone rampante. Di Italo Calvino.
17:30 - Fahrenheit
Nell'Inghilterra post-Brexit in piena pandemia, la pittrice Sandy Gray sta attraversando un periodo di sconforto, aggravato dall'angoscia per le condi ... Continua >>zioni del padre ricoverato in ospedale. Una sera, a sorpresa, le telefona un'ex compagna di università che non sente da anni, e le racconta uno strano episodio: mentre era in stato di fermo per un disguido con la polizia di frontiera, chiusa in una stanza ha udito una voce pronunciare una frase misteriosa: Sandy, saggia e intuitiva com'è, saprebbe spiegargliene il senso? Comincia così il nuovo romanzo di Ali Smith – appendice ideale al suo quartetto sulle stagioni, ma narrativamente del tutto autonomo – che ancora una volta fotografa il nostro mondo in tempo reale, e ne squarcia la trama per inserirvi storie del passato, momenti di magia, tocchi visionari. Via via che la vita di Sandy viene invasa dall'ex compagna di studi, con famiglia al seguito, e da una ragazzina accompagnata da uno strano uccello, ci immergiamo in una storia sulla libertà di immaginazione e sull'empatia fra esseri viventi come antidoto a un presente di isolamento e barriere. Traduce: Martina Testa
18:00 - Sei gradi
BILLY JOEL Vienna - JEFF BUCKLEY Mama, You Been on my Mind - AROOJ AFTAB Mohabbat - THE JESUS AND MARY CHAIN Just Like Honey - ANTONIO VI ... Continua >>VALDI Concerto in G major "Alla rustica", RV 151: I. Presto - II. Adagio - III. Allegro - BOBBY WOMACK Love, the Time Is Now - VERDENA Trovami un modo semplice per uscirne - con Luca Damiani - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con
19:50 - Tre soldi
20:05 - Radio3 Suite - Panorama
Conduce Andrea Penna: con Davide Enia per "Eleusi": dittico corale sul tema del sacro | Presentazione nuova Stagione del Teatro dell'Opera di Roma | c ... Continua >>on Emanuel Resche-Caserta per Festival Barocco di Roma: Athalia di Gasparini
20:30 - Radio3 Suite - Magazine
21:00 - Trani InOnda
La festa di Rai Radio3 in diretta da Pizza Duomo a Trani Concerto "No time no space Omaggio a Franco Battiato" Radiodervish con Cristina Donà. Intr ... Continua >>oduce Valerio Corzani.
22:40 - Radio3 Suite - Magazine
23:00 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Professione Orchestra in Concerto / Archi dell'orchestra Sinfonica Nazionale della Rai / Borsisti di Professione Orchestra: Elisa Bisetto, Alessandro ... Continua >>Defonte, Giulio Franchi, Bernadette Lorusso, Miranda Mannucci, Arianna Di Martino, Laura Pascali / direttore, Gianna Fratta / Béla Bartók Divertimento per archi, SZ 113; Pëtr Il'ič Čajkovskij Serenata in do maggiore per archi, op. 48 / registrato l'11 giugno 2022 nell'Auditorium Rai "A. Toscanini" di Torino
00:00 - Battiti
Con Pino Saulo
01:30 - Ad alta voce - di notte
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Ennio Speranza. Scelte musicali di Ennio Speranza Regia di Federico Vizzaccaro | Marco Riboni, "La chitarra e la forma-sonata" (LIM) | Nell'immagi ... Continua >>nario collettivo la chitarra, come in un quadro di Watteau, sembra sempre destinata ad accompagnare il canto di eleganti gentiluomini per soavi fanciulle in idilliaci paesaggi campestri. In realtà, dalla seconda metà del Settecento sino a Ottocento inoltrato essa si è lentamente costruita una sua chiara posizione nella musica strumentale europea, in particolare con la creazione di un ricco repertorio nell'ambito più nobile e importante del periodo classico: la forma-sonata. Messe a fuoco le spinose questioni di "classicismo" e di "stile classico", l'autore riassume la storia e la teoria della forma-sonata nelle fonti storiche tra fine '700 e inizio '800, delineando poi le coordinate metodologiche, storiche e analitiche che inquadrano e orientano il lavoro. Nelle due successive parti — prima le opere del Settecento e meno note dell'Ottocento, poi quelle degli autori più conosciuti del XIX secolo — vengono analizzate ben 165 composizioni di 40 autori, frutto delle ricerche nelle biblioteche di tutto il mondo.
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa estera letta e commentata da Anna Maria Giordano. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla nostra Newsletter a questo link: ht ... Continua >>tps://bit.ly/NewsletterMondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Marco Tarquinio, editorialista di "Avvenire".
08:45 - GR 3
09:00 - Trani InOnda
La festa di Rai Radio3 In diretta dalla Sala Federico del Castello Svevo di Trani "Lezioni di musica" Sonate per violino e pianoforte di Wolfgang Ama ... Continua >>deus Mozart in fa maggiore k.376 e in sol maggiore k.379 Giovanni Bietti pianoforte Alberto Bologni violino conduce Giovanni Bietti
10:30 - Trani InOnda
La festa di Rai Radio3 In diretta dalla Sala Manfredi del Castello Svevo di Trani Tutta la città ne parla e Zazà con Angela Bergantino, Luca Bianchi ... Continua >>, Gian Carlo Blangiardo, Rosanna Gaeta, Oscar Iarussi, Mario Perrotta e Onofrio Romano con la musica di: Redi Hasa al violoncello, Rocco Nigro alla fisarmonica. Conducono Pietro Del Soldà e Piero Sorrentino
12:00 - Trani InOnda
La festa di Rai Radio3 In diretta dalla Sala Federico del Castello Svevo di Trani Beatrice Rana "Il suono del paesaggio salentino". Massimo Spada al ... Continua >> pianoforte, Gian Marco Ciampa alla chitarra, Erica Piccotti al violoncello. Conduce Giovanni Bietti
13:00 - Le meraviglie
Lo scrittore Mario Desiati ci introduce ad alcuni snodi della storia della comunità ebraica di Trani il cui cuore pulsante è la Sinagoga Scolanova. ht ... Continua >>tps://www.comune.trani.bt.it/Amministrazione/Luoghi/Sinagoga-Scolanova
13:30 - Radio3.Rai.it
Prossimamente
13:45 - GR 3
14:00 - Sabato in concerto
Da "Live at FIP – studio sessions 2023", ascoltiamo il concerto di Lucas Santtana del 31 gennaio 2023 e il concerto di Boubacar Traoré del 28 marzo 20 ... Continua >>23, registrati a Radio France – Maison de la Radio, Parigi, Francia
15:00 - Trani InOnda
In diretta dalla Sala Manfredi del Castello Svevo di Trani, Fahrenheit. I libri e le idee con il poeta Milo De Angelis e l'attrice Viviana Nicodemo c ... Continua >>on la musica di: Redi Hasa al violoncello, Rocco Nigro alla fisarmonica. Conduce Susanna Tartaro
16:00 - Trani InOnda
La festa di Rai Radio3. In diretta dalla Sala Federico del Castello Svevo di Trani Voci in Barcaccia. Con il vincitore dell'edizione 2023 e Sabrina T ... Continua >>rojse al pianoforte. Conduce Enrico Stinchelli
16:45 - Trani InOnda
La festa di Rai Radio3 In diretta dalla Sala Federico del Castello Svevo di Trani "Un Mediterraneo vasto come il mondo" con Alessandro Vanoli
17:45 - Trani InOnda
La festa di Rai Radio3 In diretta dalla Sala Federico del Castello Svevo di Trani. "La cipolla è un'altra cosa" Maria Paiato interpreta Wislawa Szymb ... Continua >>orska. Alessandro D'Alessandro all'organetto. Introduce Antonio Audino
18:45 - GR 3
19:00 - Trani InOnda
La festa di Rai Radio3 In diretta dalla Sala Federico del Castello Svevo di Trani. "Come si diventa lettori" con Nicola Lagioia
20:00 - Radio3 Suite - Panorama
Conduce Stefano Valanzuolo: Premio Abbiati | con Monica Cattarossi per il Concerto al Quirinale
20:40 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Stefano Valanzuolo: con Virgilio Bernardoni per il volume "Puccini" (Il Saggiatore) | con Daniela Cotimbo per la mostra Re:humanism: "Sparks ... Continua >>and Frictions", terza edizione
21:30 - Trani InOnda
La festa di Rai Radio3 In diretta da Pizza Duomo a Trani Concerto Danilo Rossi & The New Gipsy Project con la partecipazione di Ascanio Celestini. In ... Continua >>troduce Valerio Corzani
23:00 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Stefano Valanzuolo. Monica D'Onofrio incontra Sonya Orfalian per il volume "Alfabeto dei piccoli armeni" (Sellerio) | con Antonio Florio e Tom ... Continua >>maso Rossi per Scarlatti Lab a Napoli
00:00 - Battiti
Con Pino Saulo
01:30 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Anna Menichetti. Scelte musicali e regia di Federico Vizzaccaro | Caryl Emerson, "Vita di Musorgskij", trad. di Alessandro Cogolo (EDT) | Modest M ... Continua >>usorgskij è oggi considerato il più grande operista russo di tutti i tempi. Eppure, alla sua scomparsa, avvenuta nel 1881 a S. Pietroburgo, all'età di quarantadue anni, i suoi contemporanei lo ricordavano per una singola opera, Boris Godunov, e per un pugno di "eccentriche" composizioni per canto e pianoforte. La sua condizione era al limite dell'indigenza; non aveva rapporti istituzionali, né riconoscimenti accademici, né famiglia, e neppure una stabile dimora. Fu solo attraverso il lavoro e la venerazione dei pochi amici fidati che le sue opere giunsero, in edizioni più o meno rimaneggiate, all'inizio del ventesimo secolo, quando un'ondata di riscoperta ed entusiasmo internazionale riconobbe la forza e la bellezza della sua musica. In questa breve e densa biografia, Caryl Emerson indaga sulla tragica vita di Musorgskij, sulla sua visione del mondo e sul suo itinerario artistico attraverso la filigrana dell'epistolario, delle memorie e delle testimonianze dirette.
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
I settimanali stranieri letti e commentati da Anna Maria Giordano.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Marco Tarquinio, editorialista di "Avvenire".
08:45 - GR 3
09:00 - Lezioni di musica
Le sonate per violino e pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart: in mi bemolle maggiore K 481. Con Giovanni Bietti.
09:30 - Uomini e Profeti
Con Felice Cimatti. Una puntata domenicale in dialogo con Federico Campagna, filosofo, autore di un libro che pone al centro una questione cruciale: ... Continua >>come lasciare un'eredità culturale fertile a coloro che verranno dopo la fine del nostro futuro. Il libro è "Cultura Profetica. Messaggi per il mondo a venire" edito da Tlon, ed esplora le storie cosmologiche che hanno costruito la nostra nozione di civiltà moderna.
10:00 - Trani InOnda
La festa di Rai Radio3. In diretta da Piazza Duomo a Trani, concerto di Pino Minafra & La Banda introduce Valerio Corzani
11:00 - Trani InOnda
La festa di Rai Radio3. In diretta dalla Sala Manfredi del Castello Svevo di Trani, Expat. Storie di italiani nel mondo "Riportando tutto a casa" con ... Continua >>Maria Chiara Prodi, Francesco Dimitri, Alessandro Pappolla e la musica di Erica Mou Conducono Sara Sanzi e Marco Motta
11:50 - I concerti del Quirinale
Quintetto "Fauves" dell'OSN Rai: Roberto D'Auria, violino; Giulia Marzani, violino; Riccardo Freguglia, viola; Francesca Fiore, violoncello; Monica Ca ... Continua >>ttarossi, pianoforte. Darius Milhaud, La Création du monde (Suite de concert pour piano et quatour à cordes), op. 81b; Antonín Dvorák, Quintetto per pianoforte ed archi n. 2 in la maggiore, op. 81. In diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma. In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con Rai Quirinale.
12:55 - Trani InOnda
La festa di Rai Radio3. Dalla Sala Federico del Castello Svevo di Trani, Tutta l'umanità ne parla "Tu non conosci il Sud" con Salvatore Cusimano, Ale ... Continua >>ssandro Vanoli e Laura Pepe conducono Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà
13:45 - GR 3
14:00 - Domenica in Concerto
Domenica in concerto Con Marco Mauceri Orchestra Sinfonica Nazionale Danese Direttore Stanislav Kochanovsky Violino Johan Dalene Claude Debussy, ... Continua >>Prélude à l'après-midi d'un faune, poema sinfonico L. 86 Jean Sibelius, Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47 Bis, Johann Sebastian Bach, Dalla Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo BWV 1006: Gavotte en rondeau Registrato il 12 gennaio 2023 nella Sala dei concerti della Radio Danese a Copenhagen
15:00 - Zazà - Meridione cultura società
Con Piero Sorrentino
16:45 - GR 3
16:55 - La Grande Radio
Cosa significa censura, con Umberto Eco.
18:00 - Pantheon
Nel 1956 Einaudi pubblica "Fiabe italiane", una raccolta di 200 favole curata da Italo Calvino. Con questa opera, Calvino regala al pubblico italiano ... Continua >> un corpus narrativo che l'Italia ancora non aveva, raccogliendo fiabe provenienti da tutte le regioni italiane e riscrivendole. Calvino inventa così anche un linguaggio, cercando di mantenere la freschezza e la vivacità della parlata dialettale - che aveva tramandato per secoli questo patrimonio di racconti - ma contemporaneamente facendola sua, reinventandola appunto, rielaborando e riscrivendo le 200 favole, in un elaborato e raffinato lavoro di ri-narrazione. Marco Belpoliti ne parla con Martino Negri, che insegna Letteratura per l'infanzia all'Università di Milano Bicocca. Italo Calvino. Una autobiografia senza Io. Con Marco Belpoliti. Letture di Graziano Piazza. Italo Calvino, una autobiografia senza io. Con Marco Belpoliti
18:30 - Radio3.Rai.it
Prossimamente
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party - Il cinema alla radio
Hollywood Party. Cinema alla Radio. I classici
20:15 - Radio3 Suite - Panorama
Conduce Stefano Valanzuolo: con Massimo Spada per "I Tramonti di Tinia" - terza edizione a Sutri e Bassano Romano
20:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI - direttore, Robert Trevino - violoncello, Jean-Guihen Queyras - pianoforte, Tamara Stefanovich / György Kurtá ... Continua >>g Doppio concerto, op. 27 n. 2 per pianoforte, violoncello e orchestra; György Ligeti Athmospheres per orchestra; Márton Illés Víz-szín-tér per orchestra; Péter Eötvös Reading Malevich / registrato il 14 aprile 2023 nell'Auditorium RAI "Arturo Toscanini" di Torino
21:40 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Stefano Valanzuolo: con Marco Delogu per la mostra "Sacred Landscapes" alla Fondazione Giorgio Cini | con Alessandro Avallone e Emanuele Franc ... Continua >>eschetti per il volume "Poesia e musiche. Convergenze e conflitti in Italia dal 1940 ad oggi, (LIM) | con Chiara d'Aparo per la novità discografica "Pennisi, Procaccini, Rota, Clementi, Donatoni, Sollima: Contemporary Italian Trios with Clarinet and Cello" (Da Vinci Classics)
23:00 - Radio3 Suite - Magazine
Monica D'Onofrio incontra la scrittrice Dacia Maraini per il ciclo di interviste "La vita che mi diedi" /// montaggio e scelte musicali di Giovanna Na ... Continua >>talini
00:00 - Battiti
Con Pino Saulo
01:30 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Attilio Scarpellini. Scelte musicali e regia di Ennio Speranza | Celada. Ugo Celada da Virgilio. Enigma antico e moderno (Fontanellato, Parma, Lab ... Continua >>irinto della Masone, dal 7 maggio al 17 settembre ), a cura di Cristina Valenti | Ugo Celada nasce nel 1895 a Cerese, in provincia di Mantova, oggi chiamato Borgo Virgilio, toponimo con cui firmerà le sue opere rifacendosi alla tradizione dei maestri antichi che venivano identificati secondo il luogo di provenienza: per lui questa è una dichiarazione programmatica di poetica ed una scelta di campo nel dibattito degli anni Venti tra Avanguardie storiche e Ritorno all'ordine. Émile Bernard lo definì l'artista italiano migliore dei suoi tempi, facendo riferimento a quel Nudo disteso del 1926 che oggi risulta disperso, il "Capolavoro Perduto" che rappresenta l'apice del suo successo d'esordio. Nel 1931, anno che rimarrà uno spartiacque nella sua carriera, Celada manifesta la sua aspra presa di posizione contro il Movimento del Novecento di Margherita Sarfatti, definito come una formazione politico – commerciale sopraffattrice e accusato di avere codificato un'Arte di Stato. Da quel momento in avanti inizia per l'artista un percorso verso l'isolamento che lo porterà ad essere dimenticato. È solo nel 1985 che la sua figura viene riscoperta grazie a Flavio Caroli, che a lui dedica un illuminante saggio che non avrà però seguito nelle successive antologie e mostre dedicate all'arte del primo Novecento. L'esposizione Ugo Celada da Virgilio. Enigma antico e moderno intende dunque ricollocare l'artista all'interno del contesto culturale del suo tempo, proponendo inediti dialoghi con opere di artisti suoi contemporanei e di antichi maestri. La mostra espone circa cinquanta dipinti di Celada e di altre figure messe con lui a confronto, provenienti perlopiù da collezioni private, tra le quali non manca naturalmente il ritratto dell'artista già presente nelle collezioni del Labirinto: un gentiluomo con occhiali elegante ed enigmatico realizzato con estrema dovizia di particolari, quasi iperrealista. Il percorso si sviluppa in tre sale che ripercorrono i generi affrontati dal pittore: gli affetti familiari, i nudi, i ritratti e le nature morte. In ogni sala si sviluppano stimolanti confronti: i nudi e le figure femminili sono accostati alle tele di Archimede Bresciani da Gazoldo, anche lui mantovano idealmente considerato il maestro di Celada, e di Virgilio Guidi, molto attivo come artista realista negli anni '20 e '30 e che sicuramente ebbe modo di conoscere. Nel percorso una Maddalena penitente di Francesco Hayez della collezione permanente di Franco Maria Ricci che, accostata ai nudi femminili di Celada, ne fa emergere le componenti neoclassiche, i colori intensi dei panneggi che abbracciano le ampie superfici di pelle realisticamente resa. Tra i ritratti spiccano le tele di Cagnaccio di San Pietro, pittore che con Celada condivide una certa sensibilità e che il mantovano sicuramente conosceva e apprezzava, seguendone più volte l'esempio. Non mancano riferimenti più espliciti: in un autoritratto degli anni '30 l'artista si rappresenta di tre quarti, con un pennello in mano e un manichino poggiato sul tavolo in un palese omaggio a Giorgio De Chirico, considerato da lui l'unico dei contemporanei che abbia saputo padroneggiare gli strumenti dell'arte. Anche Giorgio Morandi è presente in mostra, in un confronto basato sulle similitudini e differenze nel loro approccio all'essere artista: pur rappresentando entrambi nature morte dall'impostazione simile, Morandi ricercava l'essenza delle cose, mentre Celada tende a una rappresentazione delle cose più vere del vero, che non vuole essere una realtà fotografica, piuttosto una sublimazione formale. In occasione della mostra è uscito un volume per le edizioni FMR dedicato all'artista con una introduzione di Valerio Terraroli.
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa estera letta e commentata da Roberto Zichittella. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla nostra Newsletter a questo link: ht ... Continua >>tps://bit.ly/NewsletterMondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Lidia Baratta, giornalista del quotidiano online "Linkiesta".
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Elena Stancanelli
09:30 - Primo movimento
Con Arturo Stalteri - Il 1773 come anno di svolta cruciale nella storia della musica - Disco APARTÉ AP293 Mozart, Grétry/ 1773/ Orkester Nord, dir ... Continua >>. Martin Wåhlberg - Disco NONESUCH 075597906165 (2 CD) Thomas Adès (1971)/ DANTE, balletto ispirato alla Divina Commedia e alla Vita Nova/ Los Angeles Philharmonic Orchestra, dir. Gustavo Dudamel
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Ronberto Zichittella
11:30 - Radio3 Scienza
Con Marco Motta
12:00 - Il concerto del mattino
Il Concerto del Mattino Con Arturo Stalteri English Baroque Soloists Direttore John Eliot Gardiner Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 36 in do magg ... Continua >>iore K 425 "Linz" Bis, Franz Joseph Haydn, Dalla Sinfonia n. 60 in do maggiore Hob. I:60 "Il distratto": Finale. Prestissimo Registrato il 14 gennaio 2023 nella Sala nazionale dei concerti Béla Bartók a Budapest Berliner Philharmoniker Coro Orfeó Català Direttore Kirill Petrenko Soprano Louise Alder Wolfgang Amadeus Mozart, Exultate, jubilate, mottetto per soprano ed orchestra K. 165 Registrato il 28 aprile 2023 nella Philharmonie a Berlino
13:00 - La Barcaccia
Con Enrico Stinchelli e Michele Suozzo
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio
14:30 - L'idealista
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Loredana Lipperini
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
17:00 - Ad alta voce
Manuela Mandracchia legge: Il barone rampante. Di Italo Calvino.
17:30 - Fahrenheit
18:00 - Sei gradi
FRANZ SCHUBERT Ständchen - DOMENICO MODUGNO Tre Briganti, tre somari - ENNIO MORRICONE Tema italiano - SHAKTI Mind Ecology - MILES DAVIS Jo ... Continua >>hn McLaughlin - CINDY LAUPER Time After Time - THE POINTER SISTERS Love in Their Hills - con Luca Damiani - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone - musiche scelte da Luca Damiani
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con
19:50 - Tre soldi
20:05 - Radio3 Suite - Panorama
Con Andrea Penna
20:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Il Cartellone Ravenna Festival violoncello, Mischa Maisky pianoforte, Martha Argerich Ludwig van Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 in ... Continua >> sol minore op. 5 n. 2 Claude Debussy Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 in re minore L 135 Fryderyk Chopin Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op. 65 registrato l'8 giugno 2023 a Ravenna, Palazzo Mauro De André
23:00 - Il Teatro di Radio3
Teatri in prova Con Laura Palmieri
00:00 - Battiti
Con Pino Saulo
01:30 - Ad alta voce - di notte
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Attilio Scarpellini. Scelte musicali e regia di Federico Vizzaccaro | Lisetta Carmi, "I travestiti. Fotografie a colori" (Contrasto) | Contrasto p ... Continua >>ubblica "I travestiti. Fotografie a colori" di Lisetta Carmi. A cinquanta anni dalla pubblicazione de "I travestiti" (Roma, Essedi, 1972) e a pochi mesi dalla scomparsa dell'autrice appaiono, in un volume fortemente voluto dalla fotografa, le foto inedite a colori di uno dei reportage più intensi e importanti della storia della fotografia, ritrovate nel suo archivio nel 2017. Queste immagini compongono un corpus ampio e completo che permette una nuova lettura del lungo lavoro di Carmi con la comunità dei travestiti di Genova. Il volume, con un testo di Lisetta Carmi, è a cura di Giovanni Battista Martini ed è arricchito dai testi di Juliet Jacques - giornalista, scrittrice e attivista per i diritti LGTBQ+ che ha raccontato in un memoir la sua esperienza di transizione, dello scrittore e psichiatra Vittorio Lingiardi e di Paola Rosina che ricostruisce la storia del libro edito nel 1972. Alla fine del 1965, per la festa di Capodanno, Lisetta Carmi, grazie a un amico viene invitata in una casa di travestiti che vivevano e lavoravano nell'ex ghetto ebraico del centro storico di Genova. La sera stessa comincia a fotografarli, dando inizio a un'amicizia e a una frequentazione che prosegue fino al 1971. L'anno successivo Sergio Donnabella, per la casa editrice Essedì, creata appositamente per questa pubblicazione che aveva ricevuto il no di altri editori, pubblica il libro "I travestiti", un albo rosa a metà tra libro d'arte e libro inchiesta, esplicito tra durezza e sobrietà, con testi della stessa Lisetta Carmi e dello psicanalista Elvio Fachinelli e impaginazione grafica di Giancarlo Iliprandi. Ma il lavoro sull'identità sessuale racchiuso in quelle pagine sembra ai più fin troppo spudorato e anche solo la scelta del titolo, che rivela una presa di posizione inaccettabile, provoca scandalo. Molte librerie si rifiutarono di venderlo, così il volume diventò un caso editoriale e uno scandalo alla morale dell'epoca. Ora Contrasto pubblica il lavoro inedito e imperdibile con una selezione di 94 immagini in cui la fotografa racconta in modo intimo e partecipe la vita dei travestiti e, attraverso di essi, si interroga anche sul ruolo che la società vuole imporre loro. Carmi sfrutta la potenza comunicativa del colore per fare emergere la verità, attraverso la concreta fisicità dei suoi soggetti. La ricerca della verità è suprema linea guida di tutta la sua pratica fotografica. Le fotografie documentano la lunga preparazione di trucco, pettinatura e le fasi della vestizione, dalle immagini in reggiseno e reggicalze fino allo scatto in cui finalmente queste persone si mostrano al mondo come vorrebbero essere accolte. Essere rappresentate significa esistere, avere corpi, volti, nomi. Carmi si spinge oltre, e fotografa i travestiti che in tempi pionieristici si erano avviate al percorso di transizione a spasso per la città, al di fuori dei confini dell'antico ghetto ebraico che per troppe di loro era protezione ma anche prigione. Sono il primo passo di un cammino ancora lungo e doloroso. L'obiettivo di Lisetta restituisce loro normalità e bellezza.
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
Con Roberto Zichittella
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Lidia Baratta. De "Linkiesta".
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Elena Stancanelli
09:30 - Primo movimento
Con Arturo Stalteri - Excursus nella musica orchestrale del 900, e non solo, con una formazione poco conosciuta in Italia, la Philharmonie Zuidneder ... Continua >>land - Disco FUGA LIBERA FUG-803 Milhaud, Koechlin, Ward, Elgar/ LA CRÉATION DU MONDE, VERS LA VOÛTE ÉTOILÉE, FUMES, ENIGMA VARIATIONS/ Philharmonie Zuidnederland, dir. Duncan Ward - Disco LAUDA LAU-023 Carlos Patiño (1600-1675)/ MÚSICA VOCAL EN CASTELLANO/ La Grande Chapelle, dir. Albert Recasens - Disco BRILLIANT CLASSICS 96662 Castelnuovo-Tedesco/ COMPLETE ITALIAN SOLO GUITAR MUSIC/ Antonio Rugolo, chitarra
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Ronberto Zichittella
11:30 - Radio3 Scienza
Con Marco Motta
12:00 - Il concerto del mattino
Il Concerto del Mattino Con Arturo Stalteri Münchener Kammerorchester Direttore Pablo Heras-Casado Gioachino Rossini, Da "Guillaume Tell", opéra in qu ... Continua >>attro atti: ouverture Felix Mendelssohn, Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 "Italiana" Registrato il 30 luglio 2022 nell'Arena a Klosters Westdeutscher Rundfunk Sinfonieorchester Direttore Marek Janowski Felix Mendelssohn, Le Ebridi (La grotta di Fingal) ouverture da concerto in si minore op. 26 Registrato il 30 aprile 2021 nella Philharmonie a Colonia
13:00 - La Barcaccia
Con Enrico Stinchelli e Michele Suozzo
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio
14:30 - L'idealista
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Loredana Lipperini
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
17:00 - Ad alta voce
Manuela Mandracchia legge: Il barone rampante. Di Italo Calvino.
17:30 - Fahrenheit
18:00 - Sei gradi
Una musica dopo l'altra Con Luca Damiani
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con
19:50 - Tre soldi
20:05 - Radio3 Suite - Panorama
Con Andrea Penna
20:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Il Cartellone Torino Jazz Festival 2022 Kae Tempest voce, Kae Tempest tastiere, Hinako Omor registrato il 18 giugno 2022 presso le OGR, Torino
00:00 - Battiti
Con Pino Saulo
01:30 - Ad alta voce - di notte
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Attilio Scarpellini. Scelte musicali e regia di Federico Vizzaccaro | Henri Matisse, "Gioia di vivere. Lettere e scritti sull'arte", a cura di Gio ... Continua >>rgio Agnisola (Donzelli Editore) | «Voglio un'arte di equilibrio, di purezza, di tranquillità, che non susciti inquietudine né turbamento; voglio che l'uomo stanco, stremato, esausto si goda davanti alla mia pittura la calma e il riposo». Così scriveva Henri Matisse, pittore tra i più amati del Novecento che in questo volume si rivela ai lettori attraverso una selezione delle sue lettere più belle e di alcuni scritti scelti sull'arte, estratti dalla sua consistente produzione letteraria. Guidati dall'ampia introduzione di Giorgio Agnisola, scopriamo così l'uomo, oltre all'artista, incontrando la sua sensibilità umana, la sua psicologia, le fonti della sua ispirazione. Matisse amava molto scrivere lettere e per tutta la vita dedicò grande cura alla sua corrispondenza con i familiari e gli artisti amici, ma anche con i galleristi e i mercanti d'arte, con i responsabili di musei, con alcuni critici e letterati. La selezione degli scritti pubblicati in questo libro copre quasi tutto l'arco della vita del maestro, dagli anni della formazione e dell'esperienza fauve a quelli successivi, fino al suo approdo a Nizza, verso la fine degli anni dieci del secolo passato, e al periodo del secondo dopoguerra, allorché, ormai più che settantenne, subì un importante intervento di cancro all'intestino. Si trattò di una vera e propria svolta nella sua vita. Il pittore pensò di morire, e invece superò il momento critico e visse quella «seconda vita» come un dono: pure segnati dalla sofferenza e dagli impedimenti fisici che ne derivarono, quelli furono tra i suoi anni più felici, luminosi dal punto di vista umano e artistico. Nei tredici anni che ancora visse dopo l'operazione, Matisse lavorò infaticabilmente rinnovando il suo linguaggio, applicandosi a progetti innovativi (dai papiers découpés alla Cappella del Rosario di Vence) e testimoniando un'invincibile fede nell'arte e nella vita. Da leggere come un romanzo, ma basato su un accurato lavoro di ricerca, il libro è un'appassionante ricostruzione della vita e dell'opera di Matisse, di cui mette a fuoco l'esemplarità umana oltre che il genio artistico.
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
Con Roberto Zichittella
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Lidia Baratta. De "Linkiesta".
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Elena Stancanelli
09:30 - Primo movimento
Con Arturo Stalteri - Il violoncello solo, da Bach a Ligeti, passando per Kodály - Disco ALPHA 880 J. S. Bach, Ligeti, Kodály, Tradizionale/ DUO S ... Continua >>OLO/ Astrig Siranossian, violoncello - Disco TACTUS TC-670291 (2 CD) Diogenio Bigaglia (1678-1745)/ 12 SONATE A VIOLINO SOLO (OPERA PRIMA)/ I Solisti Ambrosiani (violino, due violoncelli, liuto e clavicembalo)
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Ronberto Zichittella
11:30 - Radio3 Scienza
Con Marco Motta
12:00 - Il concerto del mattino
Con Arturo Stalteri
13:00 - La Barcaccia
Con Enrico Stinchelli e Michele Suozzo
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio
14:30 - L'idealista
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Loredana Lipperini
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
17:00 - Ad alta voce
Manuela Mandracchia legge: Il barone rampante. Di Italo Calvino.
17:30 - Fahrenheit
18:00 - Sei gradi
Una musica dopo l'altra Con Luca Damiani
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con
19:50 - Tre soldi
20:05 - Radio3 Suite - Panorama
Con Andrea Penna
20:30 - La stanza della musica
Il Cartellone in diretta dalla sala M di via Asiago, Roma La Stanza della Musica
22:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Il Cartellone I Pomeriggi Musicali direttore, Carlo Boccadoro Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 31 in re maggiore K 297 (K 300a) "Parigi" Michael Ny ... Continua >>man Strong on Oaks, Strong on the Causes of Oaks, prima esecuzione italiana Carlo Boccadoro Afternoon Variations, prima esecuzione assoluta, nuova commissione dei Pomeriggi Musicali Sergej Prokof'ev Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 "Classica" registrato il 16 febbraio 2023 al Teatro Dal Verme di Milano