Palinsesto di Rai Radio 3

Sul nostro sito web trovi il palinsesto con una settimana di anticipo e anche le informazioni più importanti relative, come i nomi dei presentatori o il teaser dei programmi. Con l'aiuto del motore di ricerca che si trova sopra i programmi della radio, puoi passare a un'altra stazione radio oppure con l'aiuto del campo data puoi definire la data a partire dalla quale vuoi visualizzare i programmi della radio. E se per caso noti che il nostro palinsesto mostra un programma diverso da quello che è attualmente in onda, contattaci per favore tramite la pagina Contatti e correggeremo l'errore appena possibile. Se vuoi vedere il programma di più di una stazione radio allo stesso tempo, torna alla pagina comune Palinsesto.

00:00 - Battiti
C'MON TIGRE, Goodbye Reality, da "Habitat" – Intersuoni // SHACKLETON, Eine dunkle Wolke, da "The Scandal of Time" – Woe To The Septic Heart Septic // ... Continua >> AMOR MUERE, LA, da "A Time To Love, A Time To Die" – Scrawl // VÄLVĒ, Delicate Engines, da "Tiny Pilots" – Slowfoot Records // STEPHAN MEIDELL & BERGEN BAROKK, Glory Bower - Lamprocapnos Spectabilis, da "Temporal Gardening" - Aurora Records // ALESSANDRA NOVAGA & KID MILLIONS, Sinopia #3, da "Sinopia" - Long Song Records // STEPHAN MEIDELL & BERGEN BAROKK, Weeping Willow - Salix Babylonica, da "Temporal Gardening" - Aurora Records // CUNI, DURAND, HOHMANN, Clearing, da "Clearing" - Aguirre Records // FLOCKS, Convergence (estratto), da "FLOCKS" - Zehra // ALESSANDRA NOVAGA & KID MILLIONS, Sinopia #2, da "Sinopia" - Long Song Records // IVAN DELLA MEA, Io so che un giorno, da "Antologia" - Alabianca
01:30 - Ad alta voce
06:00 - Qui comincia
Con Arturo Stalteri. Scelte musicali e regia di Federico Vizzaccaro | Filippo Timi. "Marilyn" (Feltrinelli) || Joyce Carol Oates, "Blonde" (La nave di ... Continua >> Teseo) || Andrea Lacoppola, "Una vita negata" (Porto Seguro) | Io sono Marilyn, sembra dire ogni pagina di questo racconto struggente fatto di bellezza extraterrestre e sprecata, di amore infinito e sfinito, della donna più bella mai esistita, della donna più triste mai vissuta. Marilyn è un viaggio tra le lenzuola profumate di un'anima fragile in un corpo da bomba atomica. Marilyn icona, Marilyn desiderata dagli uomini di potere perché ambita e inarrivabile, Marilyn amante e mai moglie, Marilyn puttana e santa, Marilyn sopravvissuta a sua madre. Marilyn, la vita come un sogno a occhi aperti. Filippo Timi è Marilyn, noi tutti siamo Marilyn, sempre fra la preghiera e la supplica. Allucinazione compassionevole, questo libro è l'estrema irruzione nella mente di Marilyn Monroe. È come se Filippo, nel momento che precede la morte della diva, le dicesse: "Ti racconto la vita per come è in qualche altro universo. Esistono mondi in cui le dee sono immortali e il dolore impossibile. Tu conosci la vita che abbandoni, io ti racconto la tua vita salvata". || Joyce Carol Oates trasforma in romanzo tutte le vite di Marilyn Monroe: molto più di un sex symbol da calendario, con le sue contraddizioni e fragilità Marilyn è entrata nell'eternità del mito. Da adolescente solitaria a bellezza planetaria, ma anche donna insicura, giovane determinata, amante incostante, bambina innamorata, playmate e ragazza in lotta con lo specchio, attrice venerata e paziente in analisi, donna con molti amanti e poco amore, morta prematuramente e ancora viva nella memoria collettiva. Joyce Carol Oates, con il suo straordinario talento narrativo, riesce a mescolare storia e finzione in un romanzo in cui la vita si intreccia indissolubilmente con la fantasia, un capolavoro letterario in cui rivive la diva più grande di sempre. || La figura di Marilyn Monroe è da sempre ampiamente discussa e trasfigurata. In questo romanzo, grazie al lavoro di immedesimazione di Andrea lacoppola, avremo la possibilità di conoscere Marilyn da un diverso punto di vista: il suo. Questo romanzo vuole manifestare i sentimenti più struggenti che hanno caratterizzato un personaggio iconico del Novecento. Marilyn era una donna intellettuale, una poetessa, un'attivista che ha lottato per le donne. Tramite un gioco di scambi epistolari tra lei e altri personaggi come Ella Fitzgerald, Jayne Mansfield e Rodolfo Valentino conosceremo una donna tormentata, oppressa, sofferente ma allo stesso tempo combattiva e speranzosa di poter finalmente mostrare al mondo la vera Norma Jeane. Una donna capace di sfidare apertamente l'industria cinematografica degli anni '50 che la voleva cristallizzata nel ruolo di donna oggetto. Un romanzo che vuole guidare il lettore in un viaggio attraverso la sfera dei sentimenti e delle emozioni e che vuole accantonare il gossip e la finzione che da sempre attorniano la sua figura, per darne una nuova immagine sotto una luce completamente diversa.
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa estera letta e commentata da Roberto Zichittella. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla nostra Newsletter a questo link: ht ... Continua >>tps://bit.ly/NewsletterMondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Beda Romano de "Il sole 24 ore"
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Nicola Lagioia
09:30 - Primo movimento
Con Valentina Lo Surdo - Il serbo Nemanja Radulović prosegue l'opera di incisione dei principali concerti violinistici romantici - Disco WARNER CL ... Continua >>ASSICS 5054197743399 Beethoven/ VIOLIN CONCERTO, VIOLIN SONATA NO. 9 'KREUTZER'/ Nemanja Radulovic, violino e direzione d'orchestra; Ensemble Dounle Sens - Disco BRILLIANT CLASSICS 96285 (7 CD) Christophe Moyreau (1700-1774)/ COMPLETE HARPSICHORD MUSIC/ Fernando De Luca, clavicembalo (copia da Blanchet, 1754) - Disco AMADEUS AMA-387 (novembre 2023) Giuseppe Martucci (1856-1909)/ TRII N. 1 OP. 59 & N. 2 OP. 62/ Da Vinci Ensemble (Marcello Miramonti, violino; Enrico Graziani, violoncello; Francesco Granata, pianoforte)
10:00 - Tutta la città ne parla
on Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Giulia De Luca
11:30 - Radio3 Scienza
L'ermellino racconta del nuovo volto delle Alpi, scalfite dai cambiamenti climatici; il tasso dell'inquinamento sensoriale che abbiamo portato in ogni ... Continua >> ambiente, boschi compresi. La lince e la lontra sono invece le sinuose e silenziose ambasciatrici dell'importanza dei corridoi ecologici, siano verdi o blu: i fiumi. E poi ancora, il lupo e l'orso protagonisti di un rapporto spesso conflittuale con l'uomo, imbevuto di fascino, ma gonfiato dal mito e dalle paure, sfociato nella tempesta perfetta ad aprile scorso, con la prima aggressione mortale di un orso in Italia. La coesistenza è un equilibrio delicato, dinamico e mutevole, che va ricostruito urgentemente: cosa hanno da insegnarci le storie di nove carnivori alpini? E come ogni specie può aiutarci a comprendere un tassello del mosaico che chiamiamo coesistenza? Cerchiamo la risposta sfogliando "L'uomo e l'orso possono convivere? Cosa ci insegnano il lupo, la volpe e gli altri predatori in un mondo che cambia" (Edizioni Dedalo, 2023) del naturalista e divulgatore Filippo Zibordi. Al microfono Francesca Buoninconti
12:00 - Il concerto del mattino
Orchestra della Svizzera Italiana - direttore Markus Poschner / Pëtr Il'ič Čajkovskij, Sinfonia n. 3 in re maggiore op. 29; Gioachino Rossini, da "Il ... Continua >>barbiere di Siviglia": sinfonia / registrato il 18 agosto 2023 nel Centro dei congressi a Villach // con Valentina Lo Surdo
13:00 - Voci in Barcaccia
Enrico Stinchelli con Maria Dragoni, soprano di fama internazionale.
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio
Il 29 novembre del 1945 viene proclamata la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia con Marcello Flores. Repertorio, Archivio Rai: Radio Bari, It ... Continua >>alia Combatte, 1944; Passato e presente 03/11/1974; Archivio Istituto Luce: La Settimana Incom / 00376, Dai nostri inviati speciali: Jugoslavia oggi, 14/12/1949. Marcello Flores è storico specialista in storia dei genocidi e dei diritti umani.
14:30 - L'idealista
Con Valerio Corzani "Much more than a sidewoman - 5 brani recenti con Me'Shell al basso"
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Graziano Graziani
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
Luigi Amendola, E' nei giorni spesi, dalla raccolta: "Lettera a Telemaco" di Luigi Amendola, Red Star Press editore, 2022 - legge Daniele Amendola | ... Continua >>Nato nel 1951 a Roma, città dove è prematuramente scomparso nel 1997, è stato uno scrittore, drammaturgo, giornalista e soprattutto poeta, vincitore del Premio Eugenio Montale (1986). Fondatore del trimestrale «Versicolori» (una delle riviste-manifesto della poesia degli anni Ottanta), si è occupato di letteratura per «l'Unità», «la Repubblica» e Radio 3. Nel 1993 ha pubblicato il suo primo romanzo: Carteggio del rancore (prefazione di Dacia Maraini) e nel 1994, con il suo libro Segreti d'autore, è iniziata l'avventura dell'editore minimum fax.
17:00 - Ad alta voce
Sandro Lombardi legge Casa d'altri Di Silvio D'Arzo
17:30 - Fahrenheit
Il 26 novembre 2010, a Brembate di Sopra, poco lontano da Bergamo, una ragazzina esce di casa per andare al campo sportivo. Non farà mai ritorno. Di l ... Continua >>ei non si sa più nulla per tre mesi esatti: il 26 febbraio 2011 viene ritrovata in un campo, priva di vita. Dal giorno successivo alla scomparsa ha inizio un'indagine senza precedenti per i metodi scientifici messi in atto, per il clamore mediatico, per il dispiegamento di energie civili e militari, per la quantità di svolte investigative. Nel giugno 2014 la Procura arresta un uomo, poi condannato all'ergastolo. Nei luoghi di questo dramma, di lì a pochi anni, si manifesta l'esordio in Occidente della più virulenta epidemia dei tempi moderni, proprio dove si è organizzata la più vasta campagna di tamponi molecolari per individuare l'origine delle tracce genetiche trovate sugli abiti della vittima. Mentre per le valli risuona un'antica filastrocca che narra di una principessa uccisa dal conte di cui aveva rifiutato le attenzioni, il tempo e lo spazio sono scanditi dal nome di Yara: perché al centro di tutto c'è lei, Yara Gambirasio. Con la sua innocenza assalita dai fiumi di parole dei mass media. Perduta in un intrico più grande dei nostri pensieri. Eppure, per sempre, Yara, con il suo sorriso che entra nella memoria collettiva e chiede salvezza.
18:00 - Sei gradi
JEFF PARKER Cliché - KAHIL EL' ZABAR How Can We Mend a Broken Heart - PAUL SIMON Something So Right - EURYTHMICS Sweet Dreams (Are Made of ... Continua >>This) - THE BEACH BOYS Here Today - GEORGE GERSHWIN Concerto in F: III. Allegro agitato - FRED ASTAIRE Steppin' Out With My Baby - con Luca Damiani - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone - musiche scelte da Francesco Mandica
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con Alessndro Boschi e Dario Zonta
19:50 - Tre soldi
20:05 - Radio3 Suite - Panorama
Conduce Andrea Penna: con Giacomo Costantini per "L'uomo calamita" spettacolo firmato da Circo el Grito a Milano | con Luciano Canfora per Festival de ... Continua >>l classico Oriente/Occidente a Torino
20:30 - La stanza della musica
Andrea Penna conduce La Stanza della Musica: Trio Eidos /// in diretta dalla sala M di via Asiago, Roma
22:00 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Andrea Penna: con Cristiana Natali ed Elena Cervellati per la mostra "Rodin e la danza" al Mudec di Milano
22:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Paul Hindemith Quartetto per clarinetto, violino, violoncello, pianoforte; Igor Stravinskij Elegia per violino; Giacinto Scelsi Pwyll per flauto; Arvo ... Continua >> Pärt Mozart-Adagio per clarinetto, violoncello e pianoforte; Claudio Ambrosini Quattro Haiku per pianoforte - prima esecuzione assoluta; Elena Firsova Threnody op. 193 per flauto clarinetto, quartetto d'archi e pianoforte - prima esecuzione assoluta / registrato l'11 ottobre 2022 a Venezia, Gran Teatro La Fenice, Sale Apollinee
23:45 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Andrea Penna: ascolto della buonanotte
00:00 - Battiti
Con Pino Saulo
01:30 - Ad alta voce
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Arturo Stalteri. Scelte musicali e regia di Federico Vizzaccaro | Ibn al-Marzubān, "La superiorità dei cani sugli esseri vestiti", a cura di Fabio ... Continua >> Zanello (Ortica) | Testo, spiritoso e arguto, denso di aneddoti ed episodi divertenti, che conobbe una notevole fortuna nell'Islam antico, tale da essere tramandato e conservato fino ai nostri giorni. Centro del libro è il cane e il suo rapporto con l'uomo, spesso il cane appare come compagno prediletto di illustri mistici e membri delle confraternite sufi. Nei racconti si evince come spesso scorra più affetto da un cane verso il suo compagno umano di quanto ne scorra da un padre verso il proprio figlio, o da un fratello verso un altro fratello. Il cane veglia sul suo amico umano e accudisce la sua famiglia, sia che egli sia presente o in viaggio, che dorma o che sia sveglio. Il cane non viene mai meno al suo affetto, anche se è trattato senza alcun rispetto, e non abbandona mai nessuno, anche se abbandonato. Colpisci pure mille volte con un sasso un cane e mai si scorderà del boccone che una volta gli hai dato. Invece, al giorno d'oggi, rivolgi tutto il tuo affetto a un uomo e quello per un nonnulla ti muove guerra.
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa estera letta e commentata da Roberto Zichittella. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla nostra Newsletter a questo link: ht ... Continua >>tps://bit.ly/NewsletterMondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Romano de "Il sole 24 ore"
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Nicola Lagioia
09:30 - Primo movimento
Con Valentina Lo Surdo - Recital di repertorio tutto francese, tra 700 e 800, per il giovane pianista vincitore del Concorso Chopin di Varsavia 2021 ... Continua >> - Disco DEUTSCHE GRAMMOPHON 486-4400 Rameau, Ravel, Alkan/ WAVES (ONDE)/ Bruce Liu, pianoforte - Disco ERATO 5054197721465 Aa. Vv./ DESTINATION PARIS/ Gautier Capuçon, violoncello; Jérôme Ducros, pianoforte e clavicembalo; Maîtrise de Radio France; Orchestre de chambre de Paris, dir. Lionel Bringuier
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Giulia De Luca
11:30 - Radio3 Scienza
Con Marco Motta
12:00 - Il concerto del mattino
direttore Mikko Franck - pianoforte Alice Sara Ott / Edvard Grieg Canzone di Solvejg dalle musiche di scena per "Peer Gynt" op. 23; Edvard Grieg,Conce ... Continua >>rto per pianoforte e orchestra in la minore op. 16; Camille Pépin, Inlandsis / registrato il 22 settembre 2023 nell'Auditorium di Radio France a Parigi // con Valentina Lo Surdo
13:00 - Voci in Barcaccia
Curiosando nel dietro le quinte con Michele Olcese, Direttore Allestimenti Scenici dell'Arena di Verona.
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio
Hassan Fathy raccontato da Adelina Picone
14:30 - L'idealista
Con Valerio Corzani "La mezzaluna cinematica - 5 brani nordafricani tra funk, psichedelia e colonne sonore"
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Graziano Graziani
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
Luigi Amendola, Antefatto, dalla raccolta: "Lettera a Telemaco" di Luigi Amendola, Red Star Press editore, 2022 - legge Daniele Amendola | Nato nel 1 ... Continua >>951 a Roma, città dove è prematuramente scomparso nel 1997, è stato uno scrittore, drammaturgo, giornalista e soprattutto poeta, vincitore del Premio Eugenio Montale (1986). Fondatore del trimestrale «Versicolori» (una delle riviste-manifesto della poesia degli anni Ottanta), si è occupato di letteratura per «l'Unità», «la Repubblica» e Radio 3. Nel 1993 ha pubblicato il suo primo romanzo: Carteggio del rancore (prefazione di Dacia Maraini) e nel 1994, con il suo libro Segreti d'autore, è iniziata l'avventura dell'editore minimum fax.
17:00 - Ad alta voce
Sandro Lombardi legge Casa d'altri Di Silvio D'Arzo
17:30 - Fahrenheit
Laura è una donna di quarant'anni, ha due figli piccoli e un marito lontano, una casa da gestire e tutto il tempo che le serve, forse anche più del te ... Continua >>mpo che le serve, dato che da due anni non lavora, non lavora affatto. In teoria, si è sempre impiegata in campo "creativo", senza orari, a progetto, ma i progetti da un po' non entrano, non si concre- tizza niente e, pur non essendo spinta da una stringente necessità economica, Laura non sa più come passare le proprie giornate, perché ha ragione Adriano Olivetti: "Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è an- cora per molti tormento, tormento di non averlo", e Laura comincia a percepirlo sulla pelle, sotto gli occhi, nelle giunture. Cerca di riorganizzare la propria vita senza paletti, in un tempo esteso e non scandito dal lavoro, fa sport, legge, dorme, dorme molto, cammina, attraversa Roma a piedi cercando di sfinirsi, di sfiancarsi per non pensare, per non passare tutto il tempo a capire quale identità le sia rimasta in una società che definisce l'individuo e gli dà cittadinanza solo attraverso il lavoro. Che cosa rimane a un essere umano quando il lavoro scompare? In che modo il lavoro definisce noi stessi e la nostra visione della vita, anche quando non C'è e tutti sembrano farcene una colpa?
18:00 - Sei gradi
FRITZ KREISLER La gitana - P.D.Q. BACH Minuet militaire - CHICK COREA Armando's Rhumba - ELTON JOHN Rocket Man - DANIELE SILVESTRI Il mio ... Continua >> nemico - GRAHAM NASH Oh! Camil (The Winter Soldier) - THE JAZZ AT LINCOLN CENTER ORCHESTRA Piazza Navona - con Luca Damiani - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone - musiche scelte da Luca Damiani
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con Alessndro Boschi e Dario Zonta
19:50 - Tre soldi
20:05 - Radio3 Suite - Panorama
Con Andrea Penna
20:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
direttore, James Conlon / Franz Schubert Sinfonia n. 8 in si minore D 759 "Incompiuta"; Richard Wagner Götterdämmerung. Brani sinfonici (Aurora; Viagg ... Continua >>io di Siegfrido; Morte di Siegfrido; Marcia funebre e immolazione)
22:10 - Radio3 Suite - Magazine
23:00 - Il Teatro di Radio3
Biblioteca teatrale: "Storia della recitazione" di Claudio Vicentini edito da Marsilio e "L'officiante" di Ninni Bruschetta pubblicato da Luni Editri ... Continua >>ce. Un volume ricchissimo di indicazioni sulla storia delle varie figure che hanno dato vita col proprio corpo e con la propria voce allo spettacolo nei secoli, e una riflessione approfondita sul singolare mestiere di attore tracciata da un interprete che continua a cimentarsi con grande successo sia a teatro che al cinema e in tv.
00:00 - Battiti
Con Pino Saulo
01:30 - Ad alta voce
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Arturo Stalteri. Scelte musicali di Ennio Speranza. Regia di Francesco Mandica | Johnny Cash, "L'autobiografia", trad. di Eleonora Aspesi (Baldini ... Continua >>+Castoldi) | Gli alti e bassi di una carriera inimitabile, le difficoltà e i trionfi, i concerti e la solitudine. Nelle parole di Johnny Cash - uno dei pochissimi cantanti ad aver venduto novanta milioni di dischi – c'è tutta la storia di un uomo che ha viaggiato fino all'inferno e ritorno. Il Man in Black, scomparso vent'anni fa, racconta la sua gioventù nell'Arkansas, lo status di superstar raggiunto a Nashville, la capitale del country, la sua lotta contro la dipendenza da amfetamine e l'incontro con June, moglie e compagna di una vita. Un artista fuori dal comune, poliedrico, oscuro e moderno, il più grande narratore in versi della storia d'America.
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa estera letta e commentata da Roberto Zichittella. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla nostra Newsletter a questo link: ht ... Continua >>tps://bit.ly/NewsletterMondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Beda Romano De "Il Sole 24 Ore".
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Nicola Lagioia
09:30 - Primo movimento
Con Valentina Lo Surdo - Le Sinfonie nn. 39 & 40 in una fresca esecuzione dell'Orchestra della Radio Norvegese - Disco LAWO CLASSICS LWC1258 Mozar ... Continua >>t/ SYMPHONIES NOS. 39 & 40/ Norwegian Radio Orchestra, dir. Petr Popelka - Disco DA VINCI CLASSICS C00720 Aa. Vv./ NOTTE: SOLO HARP NOCTURNAL WORKS OF THE 20th CENTURY/ Giuliano Marco Mattioli, arpa e voce - Disco VELUT LUNA CVLD-364 Rachmaninov/ ÉTUDES-TABLEAUX/ Edoardo Brotto, pianoforte (Bechstein)
10:00 - Tutta la città ne parla
on Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Scienza
Con Anna Maria Giordano e Marco Motta
12:00 - Il concerto del mattino
Hessischer Sinfonieorchester / direttore Alain Altinoglu - violino Hilary Hahn / Sergej Prokofiev, Concerto n. 1 per violino e orchestra in re maggior ... Continua >>e op. 19; Johann Sebastian Bach, Adagio dalla Sonata n. 1 in sol minore per violino solo BWV 1001 / registrato il 24 febbraio 2023 nella Sala Grande della Alte Oper a Francoforte //// Stagione 2022-2023 dell' Echo Rising Stars / violino Noa Wildschut - pianoforte Elisabeth Brauß / Sergej Prokofiev, Sonata per violino e pianoforte n. 2 in re maggiore op. 94° / registrato il 18 aprile 2023 nella Philharmonie a Lussemburgo // con Valentina Lo Surdo
13:00 - Voci in Barcaccia
Ascolti storici commentati dai nostri studenti di musica.
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio
I Freedom Flights raccontati da Mario Del Pero
14:30 - L'idealista
Con Valerio Corzani "Unconventional Team - 5 brani di PJ Harvey con John Parish"
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Graziano Graziani
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
Luigi Amendola, A Maurizio, dalla raccolta: "Lettera a Telemaco" di Luigi Amendola, Red Star Press editore, 2022 - legge Daniele Amendola | Nato nel ... Continua >>1951 a Roma, città dove è prematuramente scomparso nel 1997, è stato uno scrittore, drammaturgo, giornalista e soprattutto poeta, vincitore del Premio Eugenio Montale (1986). Fondatore del trimestrale «Versicolori» (una delle riviste-manifesto della poesia degli anni Ottanta), si è occupato di letteratura per «l'Unità», «la Repubblica» e Radio 3. Nel 1993 ha pubblicato il suo primo romanzo: Carteggio del rancore (prefazione di Dacia Maraini) e nel 1994, con il suo libro Segreti d'autore, è iniziata l'avventura dell'editore minimum fax.
17:00 - Ad alta voce
Sandro Lombardi legge Casa d'altri Di Silvio D'Arzo
17:30 - Fahrenheit
Nelle notti di vedetta, illuminate dalla brace di una cicca, Jezebel sa che le risposte possono arrivare solo dal vento. La forza, l'intensità del sof ... Continua >>fio, sono messaggi degli antenati, indicazioni per comprendere come muoversi tra ingiustizie, violenza, soprusi ma anche gioie quotidiane, sogni, ambizioni. Nel pieno del ventennio fasci sta la ragazza scopre fin da giovane quanto sia difficile sopravvivere: anche se in quei luoghi è nata, anche se lì sono cresciuti i suoi antenati, non mancano abusi e vessazioni; su tutti, quello di chiamare alle armi, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, gli uomini sinti per farne carne da battaglia. In questo contesto Jezebel decide di unirsi alla lotta partigiana, per difendere la sua gente, nella speranza di far parte di un gruppo che possa mettere fine all'orrore della guerra. La storia di Jezebel è il canto di un popolo inascoltato, tenuto ai margini, su cui mai si volge lo sguardo. Una sola richiesta ci viene fatta dalla ragazza nelle prime pagine, da subito, e per l'ennesima volta, di non voltarci dall'altra parte, di non chiudere nuovamente gli occhi.
18:00 - Sei gradi
BEPPE GAMBETTA Fandango per la bionda - CHARLIE HADEN QUARTET WEST The Good Life - GRATEFUL DEAD St. Stephen - ELIO E LE STORIE TESE Né carne n ... Continua >>é pesce - THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW ORIGINAL CAST/TIM CURRY Fanfare/Don't Dream It - GIUSEPPE VERDI Libera me: Dies irae - Requiem aeternam - MASSIVE ATTACK Psyche - con Luca Damiani - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con Alessndro Boschi e Dario Zonta
19:50 - Tre soldi
20:05 - Radio3 Suite - Panorama
Con Andrea Penna
20:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Torino Jazz Orchestra ospita Dino e Franco Piana - "Tributo ad Armando Trovajoli" / con Fulvio Albano, Claudio Chiara, Valerio Signetto, Gianni Virone ... Continua >>, Marco Tardito, Luca Begonia, Stefano Calcagno, Danilo Moccia, Gianfranco Marchesi, Andrea Tofanelli, Mirco Rubegni, Fulvio Chiara, Felice Reggio, Fabio Gorlier, Aldo Zunino, Adam Pache, Dino Piana, Franco Piana registrato il 16 giugno 2022 presso le OGR, Torino
21:40 - Radio3 Suite - Magazine
23:00 - Radio3 Suite - Magazine
00:00 - Battiti
Con Pino Saulo
01:30 - Ad alta voce
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Anna Menichetti. Scelte musicali e regia di Ennio Speranza | Stephen Hastings, "Maria Callas. La formazione dell'artista (1923-1947)" (Zecchini) | ... Continua >> Verso la fine della carriera, Maria Callas volle smentire il mito della sgobbona che provava musicalmente fino allo sfinimento. «Più volte – disse – si è parlato dell'addestramento formidabile e dello studio ossessivo con cui mi avvicino ad ogni ruolo. Ma penso in realtà di esercitarmi molto meno della maggior parte dei miei contemporanei. Mi preparo mentalmente invece di faticare senza fine negli esercizi per ottenere qualcosa che con il giusto spirito mentale arriva senza sforzo». Non avrebbe avuto tuttavia così facile accesso, nei suoi anni migliori, a un simile stato di grazia – che le permise di raggiungere una profondità espressiva mai superata nella storia del canto novecentesco – se non si fosse sottoposta, tra i tredici e i vent'anni, a un allenamento musicale e vocale da autentica virtuosa. Né sarebbe mai riuscita a dare vita credibilissima, sul palcoscenico come in disco, a personaggi così ricchi di contrasti se non avesse attraversato in quegli stessi anni, tra l'infanzia a New York e l'adolescenza ad Atene, esperienze umane così crude e illuminanti. Qui si racconta la storia di quegli anni: una vicenda struggente, movimentata e talvolta traumatica nella quale tuttavia non venne mai meno alla giovane Callas la consapevolezza della propria vocazione e del proprio destino. Un destino che le regalò già allora, tra tante tribolazioni, la gioia di comunicare qualcosa di sublime e di essere compresa fino in fondo.
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa estera letta e commentata da Anna Maria Giordano. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla nostra Newsletter a questo link: ht ... Continua >>tps://bit.ly/NewsletterMondo
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Beda Romano De "Il Sole 24 Ore".
08:45 - GR 3
09:00 - Lezioni di musica
Giacomi Puccini, Turandot. Prima parte Con Giovanni Bietti
09:30 - Uomini e Profeti
Con Felice Cimatti
10:15 - Expat
Con Marco Motta e Sara Sanzi
10:50 - Pagina 3 Internazionale
Con Elvira Mujcic
11:20 - Momus. Il caffè dell'Opera
Con Sandro Cappelletto
12:30 - L'isola deserta
Chiara Valerio con Marco Pautasso, vicedirettore del Salone del Libro di Torino. Porta sull'isola deserta il pluridecennale "Progetto Cantoregi" di te ... Continua >>atro popolare
13:00 - Le meraviglie
13:30 - Le parole della Costituzione
Con Sabino Cassese
13:45 - GR 3
14:00 - Sabato in concerto
con Ghighi Di Paola e Antonia Tessitore Mutabaruka with Mad Professor & The Robotiks registrato il 18 agosto 2023 al Rototom Sunsplash Reggae Festival ... Continua >>, Benicàssim, Spagna
15:00 - Piazza Verdi
Il teatro, la musica, lo spettacolo. Con Gaia Varon
16:45 - GR 3
16:55 - Piazza Verdi
17:00 - Tutta l'umanità ne parla
Con Edoardo Camurri
17:30 - Piazza Verdi
18:00 - A3 il formato dell'arte
Con elena Del Drago e Luigi Iavarone
18:45 - GR 3
19:00 - La musica tra le righe
Paola De Angelis racconta: "La coppia felice" Di Naoise Dolan
19:35 - Radio3 Suite - Panorama
20:00 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Wagner, Die Walküre - atto 1 / Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma - direttore, Omer Meill Wellber con Stanislas de Barbeyrac, Allison Oake ... Continua >>s, Brindley Sherratt / registrata il 6 ottobre 2023 al Teatro dell'Opera di Roma
21:10 - Radio3 Suite - Magazine
22:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
violoncello e violoncello piccolo, Mario Brunello Johann Sebastian Bach Suite n. 2 in re minore per violoncello, BWV 1008; Johann Sebastian Bach Suite ... Continua >> n. 4 in mi bemolle maggiore per violoncello, BWV 1010; Johann Sebastian Bach Partita n. 2 in re minore per violino, BWV 1004 (violoncello piccolo) / registrato il 16 novembre 2022 all'Auditorium Parco della Musica, Roma
00:00 - Battiti
Con Pino Saulo
01:30 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Anna Menichetti
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La rassegna dei settimanali internazionali letta e commentata da Anna Maria Giordano. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla nostra Ne ... Continua >>wsletter a questo link: https://bit.ly/NewsletterMondo
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Beda Romano De "Il Sole 24 Ore".
08:45 - GR 3
09:00 - Lezioni di musica
Giacomo Puccini, Turandot. Seconda parte. Con Giovanni Bietti
09:30 - Uomini e Profeti
Se il mondo ci crolla addosso. La pratica della meditazione. Con Daria Falconi e Neva Papachristou.
10:15 - Zarathustra
Con Pietro Del Soldà e Ilaria Gaspari
10:45 - La lingua batte
Con Paolo Di Paolo
11:50 - I concerti del Quirinale
Mario Ancillotti, flauto; Eliana Grasso, pianoforte. Mel Bonis, Sonata per flauto e pianoforte; Claude Debussy, Sei Epigrafi antiche, trascrizione pe ... Continua >>r flauto e pianoforte di Mario Ancillotti; Olivier Messiaen, Le Merle Noir per flauto e pianoforte; Mel Bonis, Tre canti op. 91, trascrizione per flauto e pianoforte di Mario Ancillotti. In diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma. In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con Rai Quirinale.
13:00 - Le meraviglie
13:30 - Le parole dell'economia
Le parole dell' economia Con Stefano Feltri
13:45 - GR 3
14:00 - Domenica in Concerto
Dresden Staatskapelle - direttore Christian Thielemann / Richard Strauss, Suite da Der Rosenkavalier op. 59 / registrato il 28 settembre 2023 nella Se ... Continua >>mperoper a Dresda //// Stagione 2022-2023 dell'Orchestra Sinfonica del Mitteldeutscher Rundfunk / Mitteldeutscher Rundfunk Sinfonieorchester - direttore Alexander Shelley / Richard Strauss, Tod und Verklärung, poema sinfonico op. 24 / registrato il 5 marzo 2023 nel Gewandhaus a Lipsia // con Marco Mauceri
15:00 - Zazà - Meridione cultura società
Con Piero Sorrentino
16:45 - GR 3
16:55 - La Grande Radio
Tutto quello che vorreste riascoltare. Giorgio Gaber a Radio3.
18:00 - Pantheon
Il canto della vergogna. Un ritratto di Maria Callas a 100 anni dalla nascita. Con Luca Scarlini La divina per eccellenza ebbe vita complessa, diffici ... Continua >>le e assai dura. Sugli esordi, intrecciati a una biografia spesso amara, si concentra il racconto di Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo e narratore, che narra il destino meraviglioso e terribile di una artista.
18:30 - Radio3.Rai.it
Prossimamente
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party - Il cinema alla radio
Hollywood Party. Cinema alla Radio. I classici
19:50 - Radio3 Suite - Panorama
20:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Il violoncello svelato / violoncello, Fabio Fausone - pianoforte, Stefano Musso / Ludwig van Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n. 5 in re ... Continua >>maggiore, op. 102 n. 2; Ernö von Dohnanyi Sonata in si bemolle minore, op. 8 / registrato il 10 marzo 2023 a Roma, Sala Casella
21:45 - Radio3 Suite - Magazine
22:30 - Il Teatro di Radio3
Il Teatro di Radio3 FUTURO presente2 Di Grazia (la voix du patron) ideazione, regia e drammaturgia Alexandre Roccoli / Roberta Lidia De Stefano con Ro ... Continua >>berta Lidia De Stefano musiche Benoist Bouvot / Roberta Lidia De Stefano / Alexandre Roccoli produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, A short term Effect / Espace des Arts, Scène Nationale
00:00 - Battiti
Con Pino Saulo
01:30 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa estera letta e commentata da Luigi Spinola. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla nostra Newsletter a questo link: https:// ... Continua >>bit.ly/NewsletterMondo
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Paolo Borrometi. De "L' Agi".
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Edoardo Camurri
09:30 - Primo movimento
Con Diego Procoli
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Costanza Spocci
11:30 - Radio3 Scienza
Con Marco Motta
12:00 - Il concerto del mattino
Orchestra della Svizzera Italiana - direttore Aziz Shokhakimov - violino Stephen Waarts / Franz Joseph Haydn, Sinfonia n. 100 in sol maggiore Hob. I:1 ... Continua >>00 "Militare"; Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per violino e orchestra n. 4 in re maggiore K 218 / registrato il 6 ottobre 2023 nella Chiesa del Collegio Papio ad Ascona
13:00 - Voci in Barcaccia
Con Enrico Stinchelli
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio
14:30 - L'idealista
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Tommaso Giartosio
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
17:00 - Ad alta voce
Francesco Villano legge: Ferrovie del Messico Di Gian Marco Griffi.
17:30 - Fahrenheit
18:00 - Sei gradi
VANISHING TWIN Afternoon X - ART BLAKEY & THE JAZZ MESSENGERS Roots and Herbs - CREAM I'm So Glad - TALKING HEADS Life During Wartime - WOLF ... Continua >>GANG AMADEUS MOZART Die Zauberflöte, K620: "Schnelle Füße, rascher Mut" - HANNAH PEEL Blue Monday - THE COUNT BASIE ORCHESTRA Stormy Monday - con Paola De Angelis - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone - musiche scelte da Paola De Angelis
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con
19:50 - Tre soldi
20:05 - Radio3 Suite - Panorama
Con Francesco Antonioni
20:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Jonathan Coe & Artchipel Orchestra / Artchipel Orchestra e tastiere, Jonathan Coe / registrato il 12 giugno 2022 presso il Conservatorio Giuseppe Verd ... Continua >>i, Torino
23:00 - Il Teatro di Radio3
Teatri in prova Con Laura Palmieri
00:00 - Battiti
Con Pino Saulo
01:30 - Ad alta voce
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa estera letta e commentata da Luigi Spinola. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla nostra Newsletter a questo link: https:// ... Continua >>bit.ly/NewsletterMondo
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Paolo Borrometi. De "L' Agi".
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Edoardo Camurri
09:30 - Primo movimento
Con Diego Procoli
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Costanza Spocci
11:30 - Radio3 Scienza
Con Marco Motta
12:00 - Il concerto del mattino
pianoforte Yulianna Avdeeva / Fryderyk Chopin, Polonaise-Fantasie in la bemolle maggiore per pianoforte op. 61; Władysław Szpilman, The Life of the Ma ... Continua >>chines, suite per pianoforte; Mieczysław Weinberg, Sonata per pianoforte n. 4 in si minore op. 56; Fryderyk Chopin, Mazurca op. 30 n. 3 / registrato il 17 ottobre 2023 nello Studio 2 della Radio Bavarese a Monaco
13:00 - Voci in Barcaccia
Con Enrico Stinchelli
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio
14:30 - L'idealista
Con Alberto Piccinini. "Le (nuove) vie delle Indie - 5 voci dalla tradizione indo-pakistana"
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Tommaso Giartosio
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
17:00 - Ad alta voce
Francesco Villano legge: Ferrovie del Messico Di Gian Marco Griffi.
17:30 - Fahrenheit
18:00 - Sei gradi
KOOL & THE GANG Good Time Tonight REV. GARY DAVIES Samson and Delilah GEORG FRIEDRICH HÄNDEL Gideon, Pt. 1: Soli and Chorus. Comfort Us, O Lord ... Continua >> PIERRE BASTIEN & MICHEL BANABILA Slow Dance CATERINA VALENTE Waterloo Sunset PETER GABRIEL Intruder VIJAY IYER Infogee's Cakewalk con Paola De Angelis - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone - musiche scelte da Nicola Catalano
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con
19:50 - Radio3 Suite - Panorama
Con Francesco Antonioni
20:00 - Radio3 Suite - Il Cartellone
direttore e pianista, Alexander Lonquich / Joseph Haydn Armida: Ouverture, Hob. Ia: 14; Ludwig Van Beethoven Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93; Zol ... Continua >>tán Kodály Danze di Galánta; Dmítrij Šostakóvič Concerto per pianoforte n. 2 in fa maggiore, op. 102 / registrato il 17 gennaio 2023 all'Auditorium di Bolzano
22:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Speciale Lezioni di Musica / Quartetto Indaco / con Giovanni Bietti / Franz Schubert Quartetto per archi n. 14 in re minore D 810 "La morte e la fanci ... Continua >>ulla"; Anton Webern Cinque Pezzi op. 5 / registrato il 15 ottobre 2023 nella sala Casella di Roma