Rai Radio 3 - Rai 3 - Diretta Rai 3
Se la trasmissione in diretta della stazione radio Rai Radio 3 non si avvia o va a intermittenza, allora mandaci un messaggio per favore sulla pagina Contatti, oppure cerca di trovare l'errore sulla pagina Debugger.
In onda:
Rai Radio 3 - 320 Kbps
Rai Radio 3 Classica - 256 Kbps
Informazioni su Rai Radio 3
Ascolta online Rai Radio 3 in diretta! L'attuale Radio 3, la terza emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai è nata - nominata Terzo Programma - nel 1950 come canale culturale radiofonico sul modello delle esperienze analoghe, già attive dal 1945, BBC Third Programme ed RDF Programme National. Dal 1975 in poi il Terzo Programma si chiama Radio 3 ed è la quindicesima in classifica tra le radio nazionali più ascoltate nel 2021 in Italia. Radio 3 diretta da Andrea Montanari è un canale tematico dedicato alla cultura e all'approfondimento. Trovano ampio spazio nella programmazione appuntamenti con la musica colta, la storia, la letteratura, l'arte e cinema, l'economia, la religione, la mitologia e la filosofia. Il canale trasmette inoltre anche gli eventi di Euroradio, un network di radio pubbliche europee che trasmettono musica classica e jazz ed altri eventi culturali.
Rai Radio 3 - lo slogan è: "La bellezza è nell'aria"
Rai Radio 3 - lo slogan è: "La bellezza è nell'aria"
Recapiti - numero di telefono, SMS, E-mail, Facebook
Indirizzo: Viale Mazzini 14, 00195 Roma
Sito web: https://www.raiplaysound.it/radio3
Telefono: +39 3355634296
E-mail: radio3[kukac]rai.it
Facebook: https://www.facebook.com/rairadio3
Instagram: https://www.instagram.com/radio3_rai
Twitter: https://twitter.com/radio3tweet
Sito web: https://www.raiplaysound.it/radio3
Telefono: +39 3355634296
E-mail: radio3[kukac]rai.it
Facebook: https://www.facebook.com/rairadio3
Instagram: https://www.instagram.com/radio3_rai
Twitter: https://twitter.com/radio3tweet
Rai Radio 3 frequenze
Aeroporto Della Malpensa - 93.3 FM, 99.9 FMAgrigento - 94.9 FM, 99.9 FMAlessandria - 98.9 FM, 99.9 FMAncona - 92.3 FM, 97.2 FM, 98.7 FMAosta - 96.3 FM, 99.8 FMArezzo - 95.8 FM, 96.2 FM, 99.3 FMAscoli Piceno - 93.1 FMAsiago - 89.9 FM, 96.5 FMAsti - 96.4 FM, 98.2 FM, 99.9 FMAvellino - 92.3 FMBarberino Di Mugello - 92.9 FM, 96.2 FM, 99.9 FMBari - 97.7 FM, 99.2 FMBelluno - 95.5 FMBenevento - 92.3 FM, 99.3 FMBergamo - 99.3 FM, 99.9 FMBiella - 98.2 FM, 99.9 FM, 106.9 FMBologna - 93.9 FMBolzano - 94.5 FM, 97.1 FMBrescia - 89.7 FM, 99.9 FMBrindisi - 93.1 FM, 99.9 FMCagliari - 96.3 FM, 99.6 FMCaltanissetta - 97.9 FM, 99.9 FMCampobasso - 93.5 FM, 99.5 FMCarbonia - 99.5 FMCarpi - 93.9 FM, 98.5 FMCaserta - 93.3 FMCatania - 98.7 FMCatanzaro - 92.9 FM, 98.3 FM, 99.9 FMChieti - 92.1 FM, 96.4 FMCorigliano Calabro - 92.5 FMCosenza - 92.5 FM, 97.5 FM, 99.1 FMCremona - 89.7 FM, 99.9 FMCrotone - 99.9 FMCuneo - 98.2 FM, 98.9 FM, 99.1 FMCutro - 99.9 FMDomodossola - 91.9 FM, 98.2 FM, 98.5 FM, 99.0 FM, 99.3 FM, 99.6 FMEnna - 98.7 FM, 99.9 FMErbusco - 99.9 FMFano - 92.3 FM, 98.7 FMFerrara - 89.9 FM, 93.9 FMFirenze - 98.4 FMFoggia - 93.5 FM, 93.9 FM, 99.2 FMForl - 93.9 FM, 97.9 FM, 99.6 FMFrosinone - 99.5 FMGenova - 95.1 FM, 98.9 FM, 99.9 FMGorizia - 94.6 FM, 95.8 FM, 99.8 FMGrosseto - 94.3 FMImperia - 95.1 FM, 97.9 FM, 99.9 FMRai Radio 3 Piano delle frequenze
Le tue radio preferite
70-80.it

Radio24

RTL 102.5

Radio Italia

Radio Deejay

Rai Radio 1

Radio Capital

Virgin Radio

Radio Kiss Kiss

Radio Dimensione Suono

M2O

Radio 105

Rai Radio 2

RDS Relax

Rai Radio 3

Radio Radio

Radio Subasio

Radio Zeta

Radio Maria

Radio Gold

LatteMiele

Radio Bruno

Radio Sportiva

R101

Radiofreccia

Radio News 24

Radio Popolare

Radiosei

Radio Norba

Retesport

Dimensione Suono Soft

Radio Kiss Kiss Napoli

Radio Globo

Radio Piterpan

Discoradio

Radio Company

Radio Cecchetto

Dimensione Suono Roma

Gelosa

Radio Studio Nord

No Name Radio

Südtirol 1

Radio Kiss Kiss Italia

TeleRadioStereo

Radio Radicale

Radio Nizza

Radio Marte

Radio Stella

Radio Rimini

Radio Birikina

Radio Studio Piú

Radio Monte Carlo

Cremoniaradio

Daddy Radio

altre stazioni radio
Rai Radio 3 - casella dei commenti
Questo campo non viene letto dallo staff della radio! Se vuoi chiedere una canzone o semplicemente inviare un messaggio al speaker, utilizza uno dei contatti!
Notizie relative a Rai Radio 3
"Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!": arriva la finalissima su Rai Radio3
Giovedì 1° giugno alle ore 20.30 si svolgerà la finale della seconda edizione di "Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!", il concorso lirico internazionale di Rai Radio3. Si tratta del primo concorso 'sui generis' promosso dalla Rai, dopo lo storico Premio Callas degli anni '80...Continua >>www.fm-world.it - 31.05.2023
La Rai celebra il 2 giugno con un concerto dall'Auditorium di Torino su Radio3
Un omaggio musicale al nostro Paese con una scelta di celebri pagine ispirate all’Italia o create da grandi compositori italiani e con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai come protagonista. È il Concerto per la Festa della Repubblica che la Rai e la Città di Torino...Continua >>www.fm-world.it - 21.05.2023
"Tutto il calcio minuto per minuto": edizione speciale per Udinese-Napoli
È un'edizione speciale quella di “Tutto il calcio minuto per minuto” di giovedì 4 maggio. Il programma è in onda da Napoli per raccontare gli ultimi due incontri della giornata di Serie A che potrebbero sancire la vittoria del terzo scudetto della squadra azzurra, allenata da Luciano Spalletti...Continua >>www.fm-world.it - 04.05.2023
Radio. Rilevazione ascolti TER: consiglieri RAI disertano votazione presidente. E altri tre (di due grandi gruppi) si astengono. Che succede?
Non si placano le polemiche intorno all’indagine sull’ascolto radiofonico italiano, il TER (Tavolo Editori Radio). Anzi, se possibile, s’intensificano. I segnali che raccogliamo sono, infatti, dell’ennesima tempesta in arrivo.
Ma quali sono questi indicatori?...Continua >>www.newslinet.com - 03.05.2023
“Via libera”: su Rai Radio3 storie di dieci strade che ricordano la Resistenza
Martedì 25 aprile, dieci trasmissioni di Rai Radio3 propongono dieci audio per l’iniziativa “Via libera”. Attraverso il racconto di dieci storici, ascolteremo le vicende di alcune stragi nazifasciste i cui nomi intitolano dieci strade. Stragi che sono avvenute tra il 1943 e il 1945 al sud, al centro e al nord Italia e che sono riportate sull’Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia...Continua >>www.radiospeaker.it - 24.04.2023
Il ricordo di Clelia Bendandi a "Le ragazze" su Rai3
È ancora forte la commozione per la recente scomparsa di Clelia Bendandi. La celebre conduttrice radiofonica sarà ricordata lunedì 17 aprile alle 23.15 su Rai3, nel corso di "Le ragazze". Il programma condotto da Francesca Fialdini avrà come protagoniste la psicologa Alberta Basaglia e - appunto - Clelia Bendandi, in una puntata registrata poche settimane prima del suo decesso...Continua >>www.fm-world.it - 17.04.2023
Il "Concertone" del Primo Maggio su Rai3, Rai Radio2 e RaiPlay: i primi nomi del cast
Si avvicina la data del Primo Maggio, giorno del 'concertone' di Piazza San Giovanni a Roma. L'evento sarà trasmesso come sempre da Rai3, da Rai Radio2 e dalle piattaforme streaming di RaiPlay. Sul palco saliranno Tananai, Mr Rain, Ariete, i Coma Cose, Carl Brave, Matteo Paolillo (diventato celebre per aver firmato diversi brani della colonna sonora di "Mare Fuori"), il collettivo BNKR44, oltre ad Aurora...Continua >>www.fm-world.it - 17.04.2023
Barbara Floridia presidente della Commissione di Vigilanza Rai
Barbara Floridia è la nuova presidente di Vigilanza Rai. L'elezione è avvenuta martedì 4 aprile. Sui social, ha così ufficializzato e commentato il proprio nuovo ruolo: "È un grandissimo onore essere stata indicata per rivestire il ruolo di Presidente della Commissione di vigilanza Rai. Ringrazio tutti i componenti e le forze politiche che hanno inteso convergere sul mio nome...Continua >>www.fm-world.it - 05.04.2023
Rai Radio per le Giornate Fai di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo si terranno le "Giornate Fai di Primavera". Rai Radio sarà impegnata nel promoverle, come anticipato dal seguente comunicato. Rai Radio1 ospiterà rappresentanti e testimonial Fai in “Che giorno è”, in onda lunedì 20 alle 11; “Prima fila”, il sabato alle 12.30; “Te la do io l’arte”, la domenica, dalle 9.30...Continua >>www.fm-world.it - 19.03.2023
Palinsesto di Rai Radio 302
00:00 - Battiti
JONI VOID, Non-Locality, da "Everyday Is The Song" – Constellation // JONI VOID, Event Horizon, da "Everyday Is The Song" – Constellation // AKANE, Son, da "Night-Time Birds" – Keroxen // PASCAL COMELADE / RAMÓN PRATS / LEE RANALDO, Ocean, da "Velvet Serenade" – Staubgold staubgold // NAMIAN SIDIBÉ, Nadjan Ka Fala, da "Namian Sidibé" – Sahel Sounds // CARLO GUARRERA / SERENA PANTALEO, #1, da "Re-soundscape Vol. II" – Scuola FuoriNorma // SANTA ORMANDI / ALESSANDRA PELLEGRINO, #8, da "Re-soundscape Vol. II" – Scuola FuoriNorma // SABBIA, Sguazza, da "Domomentál" – Kono Dischi // MARTHA AGOSTINI / ALNICO 2, Slam In Grand Tornadoes (pt. I), da "Music For A Tennis Match - Soundtrack To A Diminished Disaster In Times Of Flavoured Catastrophes And Melancholic Hiccups" - Initsoga Lab Experimental Music Series // CRISTIANO CAROSI, Vipera Nido Di / SideB (excerpt), da "Vipera Nido Di" – Swollen Avantgarde // ADRIANO ELIA / SARA LA MELA, #13, da "Re-soundscape Vol. II" – Scuola FuoriNorma // CESARE BASILE / VIRGINIA CAGEGGI, #11, da "Re-soundscape Vol. II" – Scuola FuoriNorma // IFTIN BAND, Aaway Axdigii aynu isku Ogeyn? (Where is our Promise?) – Feat. Shukri Musse, da "Mogadishu's Finest: The Al-Uruba Sessions" – Ostinato Records // IFTIN BAND, Shaydan Buulow (Dancing Devil) – Feat. Aweeys Qaamis, Siteey Qosol Wanaag, da "Mogadishu's Finest: The Al-Uruba Sessions" – Ostinato Records // IFTIN BAND, Iisoo Buub (Give It To Me) – Feat. Axmed Sharif Killer, Maryan Naasir, da "Mogadishu's Finest: The Al-Uruba Sessions" – Ostinato Records
01:30 - Ad alta voce - di notte
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Valentina Lo Surdo. Scelte musicali di Valentina Lo Surdo. Regia di Francesco Mandica | Beatrice Del Bo, "L'età del lume. Una storia della luce nel Medioevo" (il Mulino) | La storia prende forma al sommesso crepitare delle candele di cera «Secoli bui» è l'etichetta che dai tempi di Petrarca accompagna il Medioevo che buio invece non fu, per niente. Non sotto il profilo scientifico, politico, economico e culturale e non nella realtà: candele e innumerevoli altri manufatti nottetempo illuminavano gli interni di case, palazzi, botteghe e taverne, rischiaravano uomini che studiavano le carte di un processo e donne intente a leggere, accompagnavano gli amanti nei loro spostamenti illeciti, indicavano le abitazioni delle prostitute, illuminavano la strada durante le cavalcate, brillavano in chiesa. Paradossalmente con il coprifuoco le fiamme si accendevano. Dell'illuminazione artificiale poco si è scritto finora. Eppure le candele rientravano fra i beni di cui le autorità dovevano garantire la disponibilità a un prezzo accessibile. Ecco dunque, in queste pagine, una storia materiale della luce nel Medioevo e del mondo che ha ruotato intorno ad essa.
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa estera letta e commentata da Marina Lalovic. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla nostra Newsletter a questo link: https://bit.ly/NewsletterMondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Norma Rangeri. De "Il Manifesto".
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Edoardo Camurri
09:30 - Primo movimento
Con Arturo Stalteri - La gloriosa pianista francese interpreta le ultime tre sonate di Ludwig van Beethoven - Disco MIRARE MIR-634 Beethoven/ THE LAST 3 PIANO SONATAS OP. 109, 110, 111/ Anne Queffélec, pianoforte - Disco HARMONIA MUNDI HMM-902616 Brahms/ COMPLETE LIEBESLIEDER WALZER OPP. 52 & 65, HUNGARIAN DANCES (SELECTION)/ Rias Kammerchor Berlin, dir. Justin Doyle; Angela Gassenhuber & Philip Mayers, pianoforte a 4 mani
10:00 - Tutta la città ne parla
Pietro Del Soldà e Rosa Polacco in diretta dal Festival internazionale dell'economia di Torino. Con Tito Boeri, economista e direttore scientifico del Festival Internazionale dell'Economia di Torino; Joel Mokyr, storico dell'economia; Ilvo Diamanti, sondaggista e direttore scientifico di Demos; Claudia Segre, presidente di Global Thinking Foundation.
11:00 - Radio3 Mondo
Con Marina Lalovic
11:30 - Radio3 Scienza
Che cosa accomuna il quadro "Iris" di Van Gogh, "La grande onda" di Hokusai e le statue di epoca greco-romana? Perlomeno il fatto di essere finiti sotto gli strumenti del laboratorio scientifico di uno dei più grandi musei del mondo, per rivelare come sono cambiati o scomparsi i colori originali, come ha lavorato l'artista, e molto altro. Sono le ricerche che ci illustra Marco Leona, chimico e direttore del dipartimento di ricerca scientifica del Metropolitan Museum of Art di New York. Al microfono Marco Motta.
12:00 - Il concerto del mattino
Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks - direttore Lahav Shani - violino Gil Shaham / John Adams Short Ride in a Fast Machine, fanfara per orchestra; Samuel Barber Concerto per violino e orchestra op. 14; Johann Sebastian Bach Gavotta e Rondeau dalla Partita n. 3 per violino solo BWV 1006 / registrato il 20 gennaio 2023 nella Sala d'Ercole della Residenza a Monaco di Baviera /// Festival internazionale di Granada 2022 / pianoforte Yulianna Avdeeva / Johann Sebastian Bach Toccata in re maggiore BWV 912; Johann Sebastian Bach Preludio n. 6 in re minore BWV 875 da "Il clavicembalo ben temperato" vol. II / registrato il 4 luglio 2022 nel Patio dei mirti dell'Alhambra a Granada // conduce Arturo Stalteri
13:00 - La Barcaccia
Con Enrico Stinchelli e Michele Suozzo
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio
Il 2 giugno 2018 Soumaila Sacko viene ucciso a sangue freddo con un colpo di fucile alla testa presso una fornace abbandonata a San Calogero in provincia di Vibo Valentia - con Bianca Stancanelli. Repertorio: Incendio a San Ferdinando, Tg2, 16/02/19; Un giorno in Pretura, 14/11/21; La difesa della razza, 30/09/2018; Jarry Masslo, TGR Campania, 24/08/2019; Indagini sulla morte di Sacko, 30/09/2018; Bianca Stancanelli è nata a Messina. Giornalista, ha esordito nel quotidiano «L'Ora» di Palermo, occupandosi soprattutto di mafia e politica. Dal 1987 vive a Roma, dove è inviato speciale per il settimanale «Panorama». Ha pubblicato, con l'editore Marsilio, oltre a due volumi di racconti Cruderie (1996) e Morte di un servo (2000), Quindici innocenti terroristi (2006) e La vergogna e la fortuna (2011). Con A testa alta ha vinto l'Aquila d'oro al Premio Estense 2003.
14:30 - L'idealista
5 brani dedicati a grandi chitarristi jazz. Con Valerio Corzani. Barney Kessel "Salute to Charlie Christian" - Joe Pass "Django" - Sonny Sharrock "Blind Willie" - Miles Davis "John McLaughlin" - Egberto Gismonti "Tributo a Wes Montgomery"
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Susanna Tartaro
16:00 - Tutta la città ne parla
Pietro Del Soldà e Rosa Polacco in diretta dal Festival internazionale dell'economia di Torino. Con Yuriv Gorodnichenk, economista a Berkeley e leader dell'iniziativa Ucraina del CEPR; Enrico Giovannini, statistico e portavoce di ASviS; Lucrezia Reichlin, economista alla London Business School; Vito Mancuso, teologo.
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
Tiziana Lo Porto, Una storia d'amore, dalla raccolta: La ragazza che va in sposa, Sartoria Utopia | L'esordio poetico di Tiziana Lo Porto è un canzoniere cosmico, un manuale di poesia esperienziale, e, poiché formula magica e bibliomanzia sono sorelle, anche un grimorio con cui fare bibliomanzia. L'io poetico si muove sfuggente e malinconico tra continenti e paesaggi interiori, tra grandi amori e separazioni, tra tutto quello che la vita ci dona e il tempo ci infligge. Con un verso lento e sinuoso e cadenze narrative che non rinunciano alla lirica, La ragazza che va in sposa è un piccolo libro miracoloso, da leggere, da rileggere, da imparare a memoria come si fa fa con i corpi amati e con le poesie che ci appassionano, poesie che il cantautore Vasco Brondi definisce: "commoventi e piene di vite, di incontri e di miracoli. Poesie che viene voglia di cantare".
17:00 - Ad alta voce
Manuela Mandracchia legge: Il barone rampante. Di Italo Calvino.
17:30 - Fahrenheit
Reggio Calabria, primi anni '90, una Mercedes lanciata a tutta velocità lungo un viadotto sfonda un guardrail e plana sugli ulivi, alla guida rimane ucciso un ex pilota di Formula 2, Renato Panuccio, pregiudicato appena uscito di prigione dopo aver scontato una pena per contrabbando e associazione a delinquere. Sul posto a osservare la strana linea della frenata e di una ruota che sembra aver perso inspiegabilmente aderenza, arriva il giovane pubblico ministero Mimmo Castelli. Nel tentativo di ricostruire gli ultimi attimi di vita di Panuccio, Castelli percorre a ritroso i motivi del suo arresto, finendo con il mettere in luce le parentele tra imprenditoria e malavita, attraverso alcune figure di spicco in città e la ex moglie di Panuccio, affascinante e calcolatrice vedova nera. Diviso tra una complicata vita personale e una continua riflessione morale e religiosa sul senso della giustizia e della responsabilità, Castelli si troverà a confrontarsi con desideri, imperativi e limiti, incapace di prevedere gli sviluppi non solo della sua indagine ma anche della sua coscienza. Quali sono i limiti della giustizia umana? Quando e come bisogna affidarsi a quella divina? Cosa può fare l'uomo di legge di fronte al male degli uomini?
18:00 - Sei gradi
CARL PHILIPP EMANUEL BACH Cello Concerto in A Major, Wq. 172: III. Allegro assai - NENEH CHERRY & THE THING Golden Heart - RYUICHI SAKAMOTO Borom Gal - FRANÇOISE HARDY Tous les garçons et les filles - DELTA V AI.C - LINTON KWESI JOHNSON Di Eagle An' Di Bear - THE SMASHING PUMPKINS Mayonaise - con Luca Damiani - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con Alessandro Boschi e Enrico Crespi
19:50 - Tre soldi
Farzad e io di Ciro Colonna - La vita scorre uguale a sé stessa, senza particolari scossoni, Farzad ha amici che gli vogliono bene e riesce a mantenersi. Però qualcosa non va, non è partito da Teheran per vivere in uno scantinato e consegnare pizze. L'insoddisfazione inizia a farsi strada, fino a quando non prende un'altra decisione che ancora non sa dove lo porterà.
20:05 - Radio3 Suite - Panorama
Conduce Andrea Penna: copertina musicale
20:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Concerto per la Festa della Repubblica / direttore, Andrés Orozco-Estrada / Felix Mendelssohn-Bartholdy Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 "Italiana"; Gioachino Rossini Guglielmo Tell. Ouverture; Giacomo Puccini Manon Lescaut. Intermezzo; Giuseppe Verdi Vespri siciliani. Ouverture / in diretta dall'Auditorium RAI "Arturo Toscanini" di Torino
21:40 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Andrea Penna: con Daniela Bruno e Nicoletta Pallini per la mostra "Adriano Pallini. Una collezione di famiglia" a Milano | con Alexandre Dratvicki, Christophe Rousset per la novità discografica su La Vestale di Gaspare Spontini del Palazzetto Bru Zane e con Alessandro Lattanzi per gli atti del convegno "The Berlin Years" su Gaspare Spontini (LIM)
23:00 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Andrea Penna: con la clarinettista Gaia Gaibazzi per Una Sera in Discoteca, ritratti di giovani musicisti