Rai Radio 3 - Rai 3 Diretta - Diretta Rai Tre
Condividi
Se la trasmissione in diretta della stazione radio Rai Radio 3 non si avvia o va a intermittenza, allora mandaci un messaggio per favore sulla pagina Contatti, oppure cerca di trovare l'errore sulla pagina Debugger.
In onda:
Rai Radio 3 - 322 Kbps
Rai Radio 3 Classica - 256 Kbps
Informazioni su Rai Radio 3
Ascolta online Rai Radio 3 in diretta! L'attuale Radio 3, la terza emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai è nata - nominata Terzo Programma - nel 1950 come canale culturale radiofonico sul modello delle esperienze analoghe, già attive dal 1945, BBC Third Programme ed RDF Programme National. Dal 1975 in poi il Terzo Programma si chiama Radio 3 ed è la quindicesima in classifica tra le radio nazionali più ascoltate nel 2021 in Italia. Radio 3 diretta da Andrea Montanari è un canale tematico dedicato alla cultura e all'approfondimento. Trovano ampio spazio nella programmazione appuntamenti con la musica colta, la storia, la letteratura, l'arte e cinema, l'economia, la religione, la mitologia e la filosofia. Il canale trasmette inoltre anche gli eventi di Euroradio, un network di radio pubbliche europee che trasmettono musica classica e jazz ed altri eventi culturali.
Rai Radio 3 - lo slogan è: "La bellezza è nell'aria"
Rai Radio 3 - lo slogan è: "La bellezza è nell'aria"
Recapiti - numero di telefono, SMS, E-mail, Facebook
Indirizzo: Viale Mazzini 14, 00195 Roma
Sito web: https://www.raiplaysound.it/radio3
Telefono: +39 335 563 4296
E-mail: radio3[kukac]rai.it
Facebook: https://www.facebook.com/rairadio3
Instagram: https://www.instagram.com/radio3_rai
X: https://x.com/radio3tweet
Sito web: https://www.raiplaysound.it/radio3
Telefono: +39 335 563 4296
E-mail: radio3[kukac]rai.it
Facebook: https://www.facebook.com/rairadio3
Instagram: https://www.instagram.com/radio3_rai
X: https://x.com/radio3tweet
Rai Radio 3 frequenze
Aeroporto Della Malpensa - 93.3 FM, 99.9 FMAgrigento - 94.9 FM, 99.9 FMAlessandria - 98.9 FM, 99.9 FMAncona - 92.3 FM, 97.2 FM, 98.7 FMAosta - 96.3 FM, 99.8 FMArezzo - 95.8 FM, 96.2 FM, 99.3 FMAscoli Piceno - 93.1 FMAsiago - 89.9 FM, 96.5 FMAsti - 96.4 FM, 98.2 FM, 99.9 FMAvellino - 92.3 FMBarberino Di Mugello - 92.9 FM, 96.2 FM, 99.9 FMBari - 97.7 FM, 99.2 FMBelluno - 95.5 FMBenevento - 92.3 FM, 99.3 FMBergamo - 99.3 FM, 99.9 FMBiella - 98.2 FM, 99.9 FM, 106.9 FMBologna - 93.9 FMBolzano - 94.5 FM, 97.1 FMBrescia - 89.7 FM, 99.9 FMBrindisi - 93.1 FM, 99.9 FMCagliari - 96.3 FM, 99.6 FMCaltanissetta - 97.9 FM, 99.9 FMCampobasso - 93.5 FM, 99.5 FMCarbonia - 99.5 FMCarpi - 93.9 FM, 98.5 FMCaserta - 93.3 FMCatania - 98.7 FMCatanzaro - 92.9 FM, 98.3 FM, 99.9 FMChieti - 92.1 FM, 96.4 FMCorigliano Calabro - 92.5 FMCosenza - 92.5 FM, 97.5 FM, 99.1 FMCremona - 89.7 FM, 99.9 FMCrotone - 99.9 FMCuneo - 98.2 FM, 98.9 FM, 99.1 FMCutro - 99.9 FMDomodossola - 91.9 FM, 98.2 FM, 98.5 FM, 99.0 FM, 99.3 FM, 99.6 FMEnna - 98.7 FM, 99.9 FMErbusco - 99.9 FMFano - 92.3 FM, 98.7 FMFerrara - 89.9 FM, 93.9 FMFirenze - 98.4 FMFoggia - 93.5 FM, 93.9 FM, 99.2 FMForlì - 93.9 FM, 97.9 FM, 99.6 FMFrosinone - 99.5 FMGenova - 95.1 FM, 98.9 FM, 99.9 FMGorizia - 94.6 FM, 95.8 FM, 99.8 FMGrosseto - 94.3 FMImperia - 95.1 FM, 97.9 FM, 99.9 FMRai Radio 3 Piano delle frequenze
Le tue radio preferite
Radio24

Radio Italia

Radiosei

Radio Maná Maná Sport

RTL 102.5

Radio Deejay

Centro Suono Sport

Rai Radio 1

Radio Capital

Virgin Radio

Radio Kiss Kiss

Radio Dimensione Suono

M2O

Rai Radio 2

RDS Relax

Radio 105

Rai Radio 3

Radio Radio

Retesport

Radio Subasio

TeleRadioStereo

Radio Monte Carlo

Radio Zeta

Radio Nostalgia

Lady Radio

Radio Maria

LatteMiele

Radio Bruno

Radio Sportiva

Radio CRC★

R101

Radiofreccia

Radio Company

Radio Norba

Dimensione Suono Soft

70-80.it

Radio Romeo & Juliet

Radio Gold

Radio Città Aperta

Radio News 24

Radio Popolare

Radio Kiss Kiss Napoli

Radio Globo

Radio Piterpan

Discoradio

Radio Cecchetto

Dimensione Suono Roma

LifeGate Radio

Gelosa

FM Italia

Radio Studio Nord

Radio Roma

Radio Romanista

Radio Italia Dubai

altre stazioni radio
Notizie relative a Rai Radio 3
La Fenice da Piazza San Marco in diretta su Rai Radio3 e Rai5
Musica e cultura su Rai Radio3, per un grande evento da Venezia. I dettagli nel comunicato. In diretta dalla splendida Piazza San Marco di Venezia, Rai Cultura propone la diretta della Nona Sinfonia di Beethoven, diretta da Juraj Valčuha, alla testa dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice...Continua >>www.fm-world.it - 08.07.2023
A Trani, la Festa di Rai Radio3
Fine settimana di festa a Trani con Rai Radio3. I dettagli nel comunicato. Rai Radio3 torna a fare festa e lo fa con un evento speciale che, dal 9 all’11 giugno, inonderà di note, parole e musica la città di Trani...Continua >>www.fm-world.it - 06.06.2023
"Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!": arriva la finalissima su Rai Radio3
Giovedì 1° giugno alle ore 20.30 si svolgerà la finale della seconda edizione di "Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!", il concorso lirico internazionale di Rai Radio3. Si tratta del primo concorso 'sui generis' promosso dalla Rai, dopo lo storico Premio Callas degli anni '80...Continua >>www.fm-world.it - 31.05.2023
La Rai celebra il 2 giugno con un concerto dall'Auditorium di Torino su Radio3
Un omaggio musicale al nostro Paese con una scelta di celebri pagine ispirate all’Italia o create da grandi compositori italiani e con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai come protagonista. È il Concerto per la Festa della Repubblica che la Rai e la Città di Torino...Continua >>www.fm-world.it - 21.05.2023
"Tutto il calcio minuto per minuto": edizione speciale per Udinese-Napoli
È un'edizione speciale quella di “Tutto il calcio minuto per minuto” di giovedì 4 maggio. Il programma è in onda da Napoli per raccontare gli ultimi due incontri della giornata di Serie A che potrebbero sancire la vittoria del terzo scudetto della squadra azzurra, allenata da Luciano Spalletti...Continua >>www.fm-world.it - 04.05.2023
Radio. Rilevazione ascolti TER: consiglieri RAI disertano votazione presidente. E altri tre (di due grandi gruppi) si astengono. Che succede?
Non si placano le polemiche intorno all’indagine sull’ascolto radiofonico italiano, il TER (Tavolo Editori Radio). Anzi, se possibile, s’intensificano. I segnali che raccogliamo sono, infatti, dell’ennesima tempesta in arrivo.
Ma quali sono questi indicatori?...Continua >>www.newslinet.com - 03.05.2023
“Via libera”: su Rai Radio3 storie di dieci strade che ricordano la Resistenza
Martedì 25 aprile, dieci trasmissioni di Rai Radio3 propongono dieci audio per l’iniziativa “Via libera”. Attraverso il racconto di dieci storici, ascolteremo le vicende di alcune stragi nazifasciste i cui nomi intitolano dieci strade. Stragi che sono avvenute tra il 1943 e il 1945 al sud, al centro e al nord Italia e che sono riportate sull’Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia...Continua >>www.radiospeaker.it - 24.04.2023
Il ricordo di Clelia Bendandi a "Le ragazze" su Rai3
È ancora forte la commozione per la recente scomparsa di Clelia Bendandi. La celebre conduttrice radiofonica sarà ricordata lunedì 17 aprile alle 23.15 su Rai3, nel corso di "Le ragazze". Il programma condotto da Francesca Fialdini avrà come protagoniste la psicologa Alberta Basaglia e - appunto - Clelia Bendandi, in una puntata registrata poche settimane prima del suo decesso...Continua >>www.fm-world.it - 17.04.2023
Il "Concertone" del Primo Maggio su Rai3, Rai Radio2 e RaiPlay: i primi nomi del cast
Si avvicina la data del Primo Maggio, giorno del 'concertone' di Piazza San Giovanni a Roma. L'evento sarà trasmesso come sempre da Rai3, da Rai Radio2 e dalle piattaforme streaming di RaiPlay. Sul palco saliranno Tananai, Mr Rain, Ariete, i Coma Cose, Carl Brave, Matteo Paolillo (diventato celebre per aver firmato diversi brani della colonna sonora di "Mare Fuori"), il collettivo BNKR44, oltre ad Aurora...Continua >>www.fm-world.it - 17.04.2023
Hai già cliccato "mi piace" sulla nostra pagina Facebook?
Stazioni radio raccomandate
Palinsesto di Rai Radio 315
00:00 - Battiti
KAMILYA JUBRAN & SARAH MURCIA, Yoqal, da "Yoqal" - Jazzdor Series // STARAYA DEREVNYA, What I Keep In My Closet, da "Garden Window Escape" - Auris Media // KAHIL EL'ZABAR & DAVID MURRAY, Syriana Promethea, da "Spirit Groove: Golden Sea Duo in Shenzhen" - Old Heaven Books // DIVUS, E3, da "Divus 3" - Subsound Records // MONOLAKE, Zero Gravity, da "Gravity" – Monolake / Imbalance Computer Music // CHE NOIR, SUPERIOR, Destiny Rose, da "Seeds In Babylon " – Poetic Movement Records // CHE NOIR, SUPERIOR, Revelation, da "Seeds in Babylon" – Poetic Movement Records // CHE NOIR, SUPERIOR, Bow And Arrow, da "Seeds In Babylon " – Poetic Movement Records // JOHN GLACIER, Ocean Steppin, da "Like a Ribbon" - Young // JOHN GLACIER, Don't Cover Me, da "Like a Ribbon" - Young // JOHN GLACIER, Home, da "Like a Ribbon" - Young // AWA KHIWE, NgeMbombela, da "African Women Arise" - Outhere Records // AWA KHIWE,Uthando Alulamgoqo da "African Women Arise" - Outhere Records // BLACKXWASH, Only Dust Remains, da "Only Dust Remains" - Uglyhag Records // BLACKXWASH, 9th Heaven, da "Only Dust Remains" - Uglyhag Records // GOYA GUMBANI, Driftin' Interludes, da "Warlord of the Weejuns" – Ghostly International // GOYA GUMBANI, Chase The Sunshine, da "Warlord of the Weejuns" – Ghostly International // GOYA GUMBANI, One Hand Washes The Other, da "Warlord of the Weejuns" – Ghostly International
01:30 - Ad alta voce
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Attilio Scarpellini | August Strinberg, Libri blu, Antologia a cura di Franco Perrelli, Carbonio
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa internazionale letta e commentata da Roberto Zichittella. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla Newsletter di Radio3 Mondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Andrea Fabozzi Direttore del "Manifesto"
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Piero Sorrentino
09:30 - Primo movimento
Le Sonate per violoncello e pianoforte di Brahms per Amadeus // Disco AMADEUS AMA 404 / Johannes Brahms/ Sonate per violoncello e pianoforte / Cosimo Carovani, violoncello; Stefano Ligoratti, pianoforte (CD allegato alla rivista Amadeus di maggio 2025) //// Disco BRILLIANT 97012 / B. Britten, D. Shostakovich / Music based on texts by Michelangelo / Mark Milhofer, tenore; Mirco Palazzi, basso; Marco Scolastra, pianoforte // con Arturo Stalteri
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Laura Battaglia
11:30 - Radio3 Scienza
Quando morì, a 77 anni quasi compiuti, il 2 aprile del 1894 a Sceaux, nell'Île-de-France, un necrologio lo definì "l'uomo più deriso di tutti i tempi". Eppure Charles-Edouard Brown-Séquard era stato un medico molto apprezzato dal mondo accademico per le sue ricerche sul sistema nervoso e in campo endocrinologico. Una rarissima sindrome neurologica da lui descritta porta anche il suo nome. Ma nel 1889 presentò alla Société de Biologie di Parigi una terapia anti-invecchiamento a base di estratti testicolari che presto si rivelò essere una bufala, gettando discredito sulla sua figura. Ha raccontato la la sua storia la giornalista scientifica Silvia Bencivelli nel saggio "Tre colpi di genio e una pessima idea. Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato" (Bollati Boringhieri, 2025), che sarà presentato domenica prossima al Salone del Libro di Torino. In apertura: perché c'è ancora tanta incertezza sulla regione di caduta del satellite sovietico Kosmos 482, rientrato in atmosfera sabato scorso? Risponde Luciano Anselmo, associato di ricerca del Laboratorio di dinamica del volo spaziale dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr di Pisa. Al microfono Paolo Conte
12:00 - Il concerto del mattino
Festival Chaise-Dieu // Orchestre Consuelo - violino, Liya Petrova - direzione, Victor Julien-Laferrière / Ludwig van Beethoven Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61; Johann Sebastian Bach Sarabanda dalla Partita n. 2 in re minore per violino solo, BWV 1004 / registrato 26 agosto 2024 nella Abbatiale Saint-Robert a La Chaise-Dieu (Francia) // con Arturo Stalteri
13:00 - Voci in Barcaccia
Le cadenze
13:45 - GR 3
14:00 - Wikiradio. Le voci della storia
Attilio Bertolucci e Evelina Giovanardi, con Gabriella Palli Baroni. Repertori: stralci di un'intervista realizzata da Edith Bruck a Attilio Bertolucci e Evelina Giovanardi (Archivi Rai, 9/12/1996); brani tratti dal carteggio curato da Gabriella Palli Baroni "Il nostro desiderio di diventare rondini. Poesie e lettere" (interpretati da Claudio De Pasqualis e da Michela Cesaretti Salvi). Gabriella Palli Baroni è critica e saggista, si dedica a studi sull'Ottocento e sul Novecento.
14:30 - L'idealista
Conduce Valerio Corzani. Naomi Berrill: violoncello, voce, chitarra Naomi Berrill è una violoncellista, polistrumentista, compositrice, autrice e cantante Irlandese stabilitasi a Firenze da diversi anni. Dopo aver portato a compimento gli studi classici in Scozia, Svizzera e Italia comincia a sperimentare l'uso dello strumento come accompagnamento alla voce, componendo e arrangiando nuovi brani in cui prende spazio anche l'improvvisazione. Ad oggi ha pubblicato quattro album: "From the Ground" (Lampi 2015) "To the sky" (Egea 2017), "Suite Dreams" (Warner Music Italy/Casa Musicale Sonzogno 2020) e infine "Inish", (Ottobre 2023 Egea Records). Le sue collaborazioni spaziano tra diversi generi e le discipline artistiche come ad esempio: i violoncellisti Giovanni Sollima e Mario Brunello, The Crash Ensemble, il compositore Arvo Part, il video-artista Bill Viola, il compositore Bill Whelan, lo scrittore Stefano Benni e diverse compagnie di danza, tra cui la compagnia Virgilio Sieni e il New York City Ballet.
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. In diretta dal Salone del Libro di Torino. Con Susanna Tartaro
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
18:00 - Sei gradi
PHIL MILLER/IN CAHOOTS Focus Pocus - ARBORRA Sumerian Green - LAURA MASOTTO Fibonacci - NIKOLAI RIMSKY-KORSAKOV The Tale of Tsar Saltan Musical Pictures: I. Tsar's Departure and Farewell - THE JIM CARROLL BAND I Want the Angel - FUGEES Ready of Not - THE PAUL BUTTERFIELD BLUES BAND Thank You Mr. Poobah - con Paola De Angelis - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone - musiche scelte da Nicola Catalano
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con
19:45 - Revolution
Con Stefano Feltri
19:55 - Radio3 Suite - Panorama
Conduce Andrea Penna. FAHRE OFF dal Salone del Libro di Torino con Florinda Fiamma
20:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai - direttore, Andrés Orozco-Estrada - mezzosoprano, Laura Verrecchia - tenore, Marco Ciaponi - basso, Pablo Ruiz / Igor Stravinskij Pulcinella; Maurice Ravel Daphnis et Chloé / in diretta dall'Auditorium RAI "Arturo Toscanini" di Torino
22:15 - Radio3 Suite - Magazine
22:30 - Comunicazione istituzionale
Referendum Abrogativi su lavoro e cittadinanza 8 e 9 giugno 2025 Messaggi autgestiti tra le posizioni del SI e del NO
22:36 - Radio3 Suite - Magazine
Conduce Andrea Penna: ascolti dedicati ad Arturo Benedetti Michelangeli
23:00 - Il Teatro di Radio3
Sono più di settecento le lettere scritte o ricevute dal regista italiano tra il 1920 e il 1961 raccolte nel prezioso volume curato da Caterina d'Amico de Carvalho e da Alessandra Favino e pubblicato a cura della Cineteca di Bologna. Una ricchissima documentazione che consente di ricostruire il percorso artistico e di impegno politico e intellettuale di Luchino Visconti, e l'importanza della sua presenza nella cultura e nello spettacolo italiano. Primo di due volumi, questo libro copre un importante arco di vita e di produzione di Visconti, dall'apprendistato con Jean Renoir alla Resistenza negli anni del fascismo, dalle coraggiose e innovative regie teatrali e operistiche alle imprese cinematografiche, come "Ossessione" o "Rocco e i suoi fratelli", pellicole che suscitarono un acceso dibattito. A dialogare in forma epistolare con il regista ci sono figure come Maria Callas, Franco Zeffirelli, Vittorio Gassman, Ingrid Bergman, Michelangelo Antonioni, Salvador Dalí, Cesare Zavattini, Suso Cecchi d'Amico, insieme a tanti altri attori, registi, scrittori, produttori, impresari, politici, maestranze di cinema e teatro. Un'occasione rara per scoprire, attraverso le parole di Visconti e di chi ha avuto la possibilità di conoscerlo e collaborare con lui, il modo di lavorare, di pensare, di agire di un personaggio unico, capace con la sua visione di in influenzare la storia culturale del nostro Paese.
23:45 - Cose che succedono la notte
Non dico addio, l'ultima luce di Han Kang letto da Daria Deflorian