Rai Radio 3 - Rai 3 Diretta - Diretta Rai Tre
Se la trasmissione in diretta della stazione radio Rai Radio 3 non si avvia o va a intermittenza, allora mandaci un messaggio per favore sulla pagina Contatti, oppure cerca di trovare l'errore sulla pagina Debugger.
In onda:
Rai Radio 3 - 322 Kbps
Rai Radio 3 Classica - 256 Kbps
Informazioni su Rai Radio 3
Ascolta online Rai Radio 3 in diretta! L'attuale Radio 3, la terza emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai è nata - nominata Terzo Programma - nel 1950 come canale culturale radiofonico sul modello delle esperienze analoghe, già attive dal 1945, BBC Third Programme ed RDF Programme National. Dal 1975 in poi il Terzo Programma si chiama Radio 3 ed è la quindicesima in classifica tra le radio nazionali più ascoltate nel 2021 in Italia. Radio 3 diretta da Andrea Montanari è un canale tematico dedicato alla cultura e all'approfondimento. Trovano ampio spazio nella programmazione appuntamenti con la musica colta, la storia, la letteratura, l'arte e cinema, l'economia, la religione, la mitologia e la filosofia. Il canale trasmette inoltre anche gli eventi di Euroradio, un network di radio pubbliche europee che trasmettono musica classica e jazz ed altri eventi culturali.
Rai Radio 3 - lo slogan è: "La bellezza è nell'aria"
Rai Radio 3 - lo slogan è: "La bellezza è nell'aria"
Recapiti - numero di telefono, SMS, E-mail, Facebook
Indirizzo: Viale Mazzini 14, 00195 Roma
Sito web: https://www.raiplaysound.it/radio3
Telefono: +39 335 563 4296
E-mail: radio3[kukac]rai.it
Facebook: https://www.facebook.com/rairadio3
Instagram: https://www.instagram.com/radio3_rai
Twitter: https://twitter.com/radio3tweet
Sito web: https://www.raiplaysound.it/radio3
Telefono: +39 335 563 4296
E-mail: radio3[kukac]rai.it
Facebook: https://www.facebook.com/rairadio3
Instagram: https://www.instagram.com/radio3_rai
Twitter: https://twitter.com/radio3tweet
Rai Radio 3 frequenze
Aeroporto Della Malpensa - 93.3 FM, 99.9 FMAgrigento - 94.9 FM, 99.9 FMAlessandria - 98.9 FM, 99.9 FMAncona - 92.3 FM, 97.2 FM, 98.7 FMAosta - 96.3 FM, 99.8 FMArezzo - 95.8 FM, 96.2 FM, 99.3 FMAscoli Piceno - 93.1 FMAsiago - 89.9 FM, 96.5 FMAsti - 96.4 FM, 98.2 FM, 99.9 FMAvellino - 92.3 FMBarberino Di Mugello - 92.9 FM, 96.2 FM, 99.9 FMBari - 97.7 FM, 99.2 FMBelluno - 95.5 FMBenevento - 92.3 FM, 99.3 FMBergamo - 99.3 FM, 99.9 FMBiella - 98.2 FM, 99.9 FM, 106.9 FMBologna - 93.9 FMBolzano - 94.5 FM, 97.1 FMBrescia - 89.7 FM, 99.9 FMBrindisi - 93.1 FM, 99.9 FMCagliari - 96.3 FM, 99.6 FMCaltanissetta - 97.9 FM, 99.9 FMCampobasso - 93.5 FM, 99.5 FMCarbonia - 99.5 FMCarpi - 93.9 FM, 98.5 FMCaserta - 93.3 FMCatania - 98.7 FMCatanzaro - 92.9 FM, 98.3 FM, 99.9 FMChieti - 92.1 FM, 96.4 FMCorigliano Calabro - 92.5 FMCosenza - 92.5 FM, 97.5 FM, 99.1 FMCremona - 89.7 FM, 99.9 FMCrotone - 99.9 FMCuneo - 98.2 FM, 98.9 FM, 99.1 FMCutro - 99.9 FMDomodossola - 91.9 FM, 98.2 FM, 98.5 FM, 99.0 FM, 99.3 FM, 99.6 FMEnna - 98.7 FM, 99.9 FMErbusco - 99.9 FMFano - 92.3 FM, 98.7 FMFerrara - 89.9 FM, 93.9 FMFirenze - 98.4 FMFoggia - 93.5 FM, 93.9 FM, 99.2 FMForlì - 93.9 FM, 97.9 FM, 99.6 FMFrosinone - 99.5 FMGenova - 95.1 FM, 98.9 FM, 99.9 FMGorizia - 94.6 FM, 95.8 FM, 99.8 FMGrosseto - 94.3 FMImperia - 95.1 FM, 97.9 FM, 99.9 FMRai Radio 3 Piano delle frequenze
Le tue radio preferite
Radio24
Radio Italia
Radiosei
Radio Maná Maná Sport
RTL 102.5
Radio Deejay
Centro Suono Sport
Rai Radio 1
Radio Capital
Virgin Radio
Radio Kiss Kiss
Radio Dimensione Suono
M2O
Rai Radio 2
RDS Relax
Radio 105
Rai Radio 3
Radio Radio
Retesport
Radio Subasio
TeleRadioStereo
Radio Monte Carlo
Radio Zeta
Radio Nostalgia
Lady Radio
Radio Maria
LatteMiele
Radio Bruno
Radio Sportiva
R101
Radiofreccia
Radio Company
Radio Norba
Dimensione Suono Soft
70-80.it
Radio Romeo & Juliet
Radio Gold
Radio Città Aperta
Radio News 24
Radio Popolare
Radio Kiss Kiss Napoli
Radio Globo
Radio Piterpan
Discoradio
Radio Cecchetto
Dimensione Suono Roma
LifeGate Radio
Gelosa
FM Italia
Radio Studio Nord
Radio Roma
Radio Romanista
Radio Italia Dubai
No Name Radio
altre stazioni radio
Rai Radio 3 - casella dei commenti
Questo campo non viene letto dallo staff della radio! Se vuoi chiedere una canzone o semplicemente inviare un messaggio al speaker, utilizza uno dei contatti!
Notizie relative a Rai Radio 3
La Fenice da Piazza San Marco in diretta su Rai Radio3 e Rai5
Musica e cultura su Rai Radio3, per un grande evento da Venezia. I dettagli nel comunicato. In diretta dalla splendida Piazza San Marco di Venezia, Rai Cultura propone la diretta della Nona Sinfonia di Beethoven, diretta da Juraj Valčuha, alla testa dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice...Continua >>www.fm-world.it - 08.07.2023
A Trani, la Festa di Rai Radio3
Fine settimana di festa a Trani con Rai Radio3. I dettagli nel comunicato. Rai Radio3 torna a fare festa e lo fa con un evento speciale che, dal 9 all’11 giugno, inonderà di note, parole e musica la città di Trani...Continua >>www.fm-world.it - 06.06.2023
"Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!": arriva la finalissima su Rai Radio3
Giovedì 1° giugno alle ore 20.30 si svolgerà la finale della seconda edizione di "Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!", il concorso lirico internazionale di Rai Radio3. Si tratta del primo concorso 'sui generis' promosso dalla Rai, dopo lo storico Premio Callas degli anni '80...Continua >>www.fm-world.it - 31.05.2023
La Rai celebra il 2 giugno con un concerto dall'Auditorium di Torino su Radio3
Un omaggio musicale al nostro Paese con una scelta di celebri pagine ispirate all’Italia o create da grandi compositori italiani e con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai come protagonista. È il Concerto per la Festa della Repubblica che la Rai e la Città di Torino...Continua >>www.fm-world.it - 21.05.2023
"Tutto il calcio minuto per minuto": edizione speciale per Udinese-Napoli
È un'edizione speciale quella di “Tutto il calcio minuto per minuto” di giovedì 4 maggio. Il programma è in onda da Napoli per raccontare gli ultimi due incontri della giornata di Serie A che potrebbero sancire la vittoria del terzo scudetto della squadra azzurra, allenata da Luciano Spalletti...Continua >>www.fm-world.it - 04.05.2023
Radio. Rilevazione ascolti TER: consiglieri RAI disertano votazione presidente. E altri tre (di due grandi gruppi) si astengono. Che succede?
Non si placano le polemiche intorno all’indagine sull’ascolto radiofonico italiano, il TER (Tavolo Editori Radio). Anzi, se possibile, s’intensificano. I segnali che raccogliamo sono, infatti, dell’ennesima tempesta in arrivo.
Ma quali sono questi indicatori?...Continua >>www.newslinet.com - 03.05.2023
“Via libera”: su Rai Radio3 storie di dieci strade che ricordano la Resistenza
Martedì 25 aprile, dieci trasmissioni di Rai Radio3 propongono dieci audio per l’iniziativa “Via libera”. Attraverso il racconto di dieci storici, ascolteremo le vicende di alcune stragi nazifasciste i cui nomi intitolano dieci strade. Stragi che sono avvenute tra il 1943 e il 1945 al sud, al centro e al nord Italia e che sono riportate sull’Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia...Continua >>www.radiospeaker.it - 24.04.2023
Il ricordo di Clelia Bendandi a "Le ragazze" su Rai3
È ancora forte la commozione per la recente scomparsa di Clelia Bendandi. La celebre conduttrice radiofonica sarà ricordata lunedì 17 aprile alle 23.15 su Rai3, nel corso di "Le ragazze". Il programma condotto da Francesca Fialdini avrà come protagoniste la psicologa Alberta Basaglia e - appunto - Clelia Bendandi, in una puntata registrata poche settimane prima del suo decesso...Continua >>www.fm-world.it - 17.04.2023
Il "Concertone" del Primo Maggio su Rai3, Rai Radio2 e RaiPlay: i primi nomi del cast
Si avvicina la data del Primo Maggio, giorno del 'concertone' di Piazza San Giovanni a Roma. L'evento sarà trasmesso come sempre da Rai3, da Rai Radio2 e dalle piattaforme streaming di RaiPlay. Sul palco saliranno Tananai, Mr Rain, Ariete, i Coma Cose, Carl Brave, Matteo Paolillo (diventato celebre per aver firmato diversi brani della colonna sonora di "Mare Fuori"), il collettivo BNKR44, oltre ad Aurora...Continua >>www.fm-world.it - 17.04.2023
Palinsesto di Rai Radio 316
00:00 - Battiti
HOME BAKER, Waiting March, da "Kitchen Songs" – Mondoj // ROJIN SHARAFI, Kavire Queer, da "O.O.Orifice" – PTP // COLIN STETSON, The Love It Took To Leave You, da "The Love It Took To Leave You" – Invada Records // SHABAKA, I've Been Listening (feat. Elucid), da "Possession" – autoprodotto // MANERI - COLONNA - SPERA, Casa del Jazz, Roma, 18 gennaio 2025 // METJAZZ, Prato, 20 gennaio - 11 aprile 2025 // ROBERTO OTTAVIANO / DANILO GALLO / FERDINANDO FARAÒ, Esteem, da "Lacy In The Sky With Diamonds" - Clean Feed // AMARO FREITAS, Dança dos Martelos, da "Y'Y" - Psychic Hotline // BLAKE LEE, Amor, da "No Sound In Space" – OFNOT // BLAKE LEE, Miura (feat. KMRU), da "No Sound In Space" – OFNOT // CRYSTAL VOYAGER / U.F.OM, Self-Determination of the Cosmos / Harmonious Contact, da "Universe People" – Moon Glyph // SAMUEL ROHRER, The Parish Bell, da "Music For Lovers" – Arjunamusic Records // SAMUEL ROHRER, The Gift (feat. Nils Petter Molvaer), da "Music For Lovers" – Arjunamusic Records // NICOLAS GAUNIN, Matumba, da "Wormhole" – Moon Glyph // LIEW NIYOMKARN, Ritual Of A Boat, da "In All Possible Places At Once" – Chinabot
01:30 - Ad alta voce
02:00 - Radio 3 Classica La Notte
06:00 - Qui comincia
Con Attilio Scarpellini. Regia di Erika Manni, scelte musicali di Federico Vizzaccaro, consulente letteraria Claudia Marsili | Artemisia Gentileschi. Un grande ritorno a Napoli dopo 400 anni. Catalogo della mostra, a cura di Costantino D'Orazio , Moebius
06:45 - GR 3
06:50 - Radio3 Mondo
La stampa estera letta e commentata da Costanza Spocci. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla Newsletter di Radio3 Mondo.
07:15 - Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Ferdinando Cotugno di "Domani"
08:45 - GR 3
09:00 - Pagina 3
Con Edoardo Camurri
09:30 - Primo movimento
Con Renata Scognamiglio. Disco LA DOLCE VOLTA LDV 127: G. Fauré, K. Szymanowski / Notturno / Eva Zavaro, violino; Clément Lefebvre, pianoforte - Disco DA VINCI CLASSICS C00959: AA. VV. / Affetti napoletani / Estrovagante Ensemble, dir. Riccardo Doni
10:00 - Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 - Radio3 Mondo
Con Luigi Spinola
11:30 - Radio3 Scienza
Tutto è cominciato quando il celebre storico e divulgatore Alessandro Barbero è andato in pensione anticipata, stanco della burocrazia universitaria che "sta schiacciando e sacrificando la ricerca e la didattica". Un 'j'accuse' che ha dato il via a un dibattito sulle mansioni dei professori e ricercatori di università ed enti di ricerca italiani, impegnati su più fronti: far avanzare le conoscenze (prima missione), trasmetterle ai giovani (seconda missione) e, soprattutto, condividere le loro scoperte con il mondo intero (terza missione). Ma, se non c'è alcun dubbio sulla necessità delle prime due, è la 'terza missione' - far uscire la conoscenza dai laboratori e dalle aule - a dividere il mondo accademico. Come si fa a misurare l'impatto sociale della ricerca? È giusto premiare chi sa parlare in modo chiaro e semplice di argomenti complessi? E la terza missione è sempre necessaria in ambito scientifico quanto in quello umanistico? Lo chiediamo a Claudio Marazzini, linguista, docente emerito dell'Università del Piemonte Orientale, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, direttore di classe dell'Accademia delle scienze di Torino, e a Fabiana Zollo, docente di Informatica all'Università Ca' Foscari di Venezia. Al microfono Elisabetta Tola
12:00 - Il concerto del mattino
Traunstein Summer Concerts // Gringolts Quartet / Joseph Haydn Quartetto per archi in mi maggiore, op. 17 n. 1, Hob:III:25; Johannes Brahms Quartetto per archi in la minore, op. 51 n. 2 / registrato il 7 settembre 2024 al Convent Church Cultural Centre, Traunstein // con Renata Scognamiglio
13:00 - Voci in Barcaccia
Cesare Siepi
13:45 - GR 3
14:00 - WIKIRADIO. LE VOCI DELLA STORIA
Il carteggio tra Paul Claudel e André Gide, con Massimo Raffaeli. Repertorio: Paul Claudel e André Gide, Carteggio 1899-1926, Garzanti, prima edizione 1950. Massimo Raffaeli scrive di critica letteraria su giornali e periodici fra cui il Venerdì di Repubblica. Collabora ai programmi culturali di Radio3 Rai e della Radio Svizzera Italiana. Ha curato edizioni di autori italiani (fra gli altri Primo Levi e Paolo Volponi) e ha tradotto alcuni classici della moderna letteratura francese (Artaud, Céline, Crevel, Genet). Parte della sua produzione è raccolta in diversi volumi fra cui, da ultimo, L'amore primordiale. Scritti sui poeti (Gaffi 2016) e Marca francese (Vydia 2019)
14:30 - L'idealista
Con Alberto Piccinini. Fennesz "Love and the framed insect" - Robin Guthrie "Starting Fire" - Mark McGuire "Anhedonia" - Seefeel "Touchless Tone" - Manuel Gottsching "e2-e4 Ansatz"
15:00 - Fahrenheit
I libri e le idee. Con Graziano Graziani Alle 16 Simona Feci, L'acquetta di Giulia, Viella | Alle 16.30 Fahrescuola: Che fine hanno fatto le biblioteche scolastiche? Con Donatella Lombello. Ha partecipato al Seminario nazionale Biblioteche scolastiche e Dirigenti Scolastici (dicembre 2024) | Album del pomeriggio: Peppe Voltarelli "Lamentarsi Come Ipotesi", 2014
16:45 - GR 3
16:55 - Fahrenheit
Dalla raccolta In caso di perdita, InternoPoesia 2024 | I temi del lutto e della morte di un padre, proseguendo un filone letterario che viene da lontano, vengono vissuti in questo libro come una possibilità di trasformazione e di luce, di distacco anche ironico dall'inesorabile avvicendarsi del tempo. Le vicende di un padre che scompare, e si trasfigura in Arthur Rimbaud nei suoi ultimi giorni, si raccontano in uno squadernato diario poetico del figlio rimasto a gestire le burocrazie emotive della sua assenza. Alessandro Raveggi (Firenze, 1980) scrive narrativa, saggistica e poesia. I suoi ultimi romanzi e saggi sono stati pubblicati da Bompiani, Marsilio e Perrone editore. In poesia, riconosciuto tra i poeti italiani under 40 italiani dal censimento del Festival PordenoneLegge e finalista di numerosi premi, ha pubblicato, tra gli altri, Nominazioni (Ladolfi, 2016), La trasfigurazione degli animali in bestie (Transeuropa, 2011), Disney contro le metafisiche (Zona, 2008) e L'evoluzione del Capitano Moizo (Zona, 2006), oltre all'e-book "Vs.".
17:00 - Ad alta voce
Michele Di Mauro legge Un uomo che dorme di Georges Perec
17:25 - Fahrenheit
Una città, una scrittrice. Nel paese che le ha donato la sua lingua sensuale e meticcia, Clarice Lispector si è imposta sin dal dirompente esordio di Vicino al cuore selvaggio. A Berna, dove approda nel 1946, è prima di tutto la moglie di un diplomatico. Una donna bellissima, enigmatica e colta, che attrae la curiosità di un ambiente elitario ma chiuso.
18:00 - Sei gradi
SKIP JAMES I'm So Glad - LUDWIG VAN BEETHOVEN Symphony No. 9 in D minor, Op. 125 'Choral': Allegro assai vivace - Alla marcia - CARLOS PAREDES Canção verdes anos - LAETITIA SADIER The Inner Smile - SABA ALIZADEH Plain of the Free - CLUSTER Es War Einmal - RENZO ZENOBI Silvia - con Paola De Angelis - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone - musiche scelte da Nicola Catalano
18:45 - GR 3
19:00 - Hollywood Party
Con
19:45 - Revolution
Con Stefano Feltri
19:55 - Radio3 Suite - Panorama
Conduce Nicola Campogrande con: Daniela Bruno, direttrice culturale FAI e archeologa per la presentazione dell'accordo di partenariato per il recupero, la valorizzazione e la gestione del Giardino della Kolymbethra di Agrigento siglato da FAI e Parco Valle dei Templi
20:30 - Radio3 Suite - Il Cartellone
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai - Coro Femminile del Teatro Regio di Torino - direttore, John Axelrod / Franz Schubert - Luciano Berio Rendering, per orchestra; Gustav Holst The Planets, suite op. 32 / in diretta dall'Auditorium RAI "Arturo Toscanini" di Torino
22:15 - Radio3 Suite - Magazine
22:40 - Il Teatro di Radio3
Il testo che proponiamo è stato creato come esito esito del progetto di ricerca europeo dell'Università degli studi di Milano Generative IA per le discipline Umanistiche. Ne parliamo con Nadia Busato, direttrice artistica del Festival Duende, rassegna di arti performative e nuove tecnologie, che si è svolto a Brescia dall'1 al 9 dicembre 2024, nel corso del quale è stato presentato l'elaborato, con Paolo Bignamini regista della lettura che presentiamo e con Alice Barale, ricercatrice all'Università di Milano, una delle responsabili del progetto. "Helen and A(I)" lettura di Debora Zuin e Antonio Perretta con la regia di Paolo Bignamini. Presentato il 2 dicembre nel corso del Festival nell'Auditorium della Libera Accademia di Belle Arti di Brescia
23:45 - Cose che succedono la notte
Le correzioni di Jonathan Franzen letto da Marco Cavalcoli