Rai Radio 1 - Rai 1 Diretta - Rai Uno Diretta

(Voti:291, Media:4.3)
Condividi
Se la trasmissione in diretta della stazione radio Rai Radio 1 non si avvia o va a intermittenza, allora mandaci un messaggio per favore sulla pagina Contatti, oppure cerca di trovare l'errore sulla pagina Debugger.
Rai Radio 1 logo
In onda: 
Rai Radio 1 - 256 Kbps
Rai Radio Live Napoli - 320 Kbps
Rai Radio 1 Sport - 256 Kbps
Rai Radio Tutta Italiana - 320 Kbps
Rai GR Parlamento - 320 Kbps
Gli Speciali - 320 Kbps
Rai Radio Techetè - 322 Kbps
Rai Radio Kids - 320 Kbps
Rai Radio Trst A - 374 Kbps

Informazioni su Rai Radio 1

Ascolta online Rai Radio 1 in diretta! La data di nascita della stazione risale alla prima trasmissione radiofonica italiana del 6 ottobre 1924 con la voce di Ines Viviani Donarelli. Nel 1946 due stazioni nazionali sono state create che coprivano la maggior parte del paese: la Rete Rossa e la Rete Azzura. Dal 2002 Rai Radio 1 è l'unica emittente radiofonica nazionale della Rai ancora disponibile in onde medie, garantendo così che l' emittente sia disponibile ovunque in Italia. La Rai Radio 1 è la sesta in classifica tra le radio nazionali più seguite. Il palinsesto è prevalentemente incentrato sull'informazione e l'approfondimento, al programma sono: politica, cronache, economia, attualità internazionale e sport (tra l’altro il famoso Tutto il calcio minuto per minuto), programmi musicali, di satira politica, di viaggi, di racconto musicale, programma settimanale religioso, interviste e inchieste. Nella fascia di prima serata c’è anche l'audiodescrizione dei film per i non vedenti.

Rai Radio 1 - lo slogan è: "La tua finestra sul mondo"

Pensi che alcune delle informazioni sul nostro sito siano incomplete, sorpassate o addirittura errate? Hai l'impressione di sapere più della radio? Aiutaci per favore scrivendoci su Facebook e ti ricompenseremo con l'utilizzo gratuito del nostro sito senza pubblicità! :)

Recapiti - numero di telefono, SMS, E-mail, Facebook

Rai Radio 1 frequenze

Aeroporto Malpensa - 89.25 FM, 94.2 FMAlessandria - 91.5 FM, 92.1 FM, 94.2 FM, 103.0 FMAncona - 88.3 FM, 89.4 FMAosta - 87.6 FM, 88.3 FM, 93.4 FMArezzo - 87.9 FM, 88.1 FM, 95.3 FMAscoli Piceno - 89.1 FMAsiago - 88.1 FM, 92.3 FMAsti - 87.6 FM, 91.5 FM, 94.2 FMAvellino - 87.9 FM, 89.3 FMBarberino di Mugello - 88.1 FM, 88.5 FM, 95.9 FMBari - 92.6 FM, 94.6 FMBelluno - 91.1 FMBenevento - 87.9 FM, 95.3 FMBergamo - 89.3 FM, 94.2 FM, 100.5 FMBiella - 89.1 FM, 89.3 FM, 92.1 FM, 94.2 FM, 103.0 FMBologna - 88.1 FM, 89.5 FMBolzano - 87.9 FM, 91.5 FMBrescia - 94.2 FM, 100.5 FMBrindisi - 89.1 FM, 92.0 FMCagliari - 87.9 FM, 90.1 FM, 90.7 FM, 91.3 FMCampobasso - 88.6 FM, 95.5 FM, 95.8 FM, 100.7 FM, 104.4 FMCarbonia - 88.2 FM, 90.1 FMCarpi - 89.5 FM, 90.7 FM, 92.1 FMCaserta - 89.3 FM, 94.1 FMCatanzaro - 91.2 FM, 94.3 FMChieti - 88.1 FM, 89.2 FMCorigliano Calabro - 88.5 FM, 96.5 FMCosenza - 88.5 FM, 93.5 FM, 95.1 FMCremona - 94.2 FM, 100.5 FMCrotone - 94.9 FMCuneo - 94.9 FMCutro - 89.1 FM, 91.2 FM, 94.9 FMDomodossola - 87.9 FM, 89.0 FM, 89.2 FM, 90.6 FM, 95.0 FMErbusco - 92.4 FM, 100.5 FMFano - 88.3 FM, 94.7 FMFerrara - 88.1 FM, 89.5 FM, 93.3 FMFirenze - 87.8 FM, 88.5 FM, 106.05 FMFoggia - 88.6 FM, 89.4 FM, 94.6 FMForlì - 89.5 FM, 90.8 FM, 92.6 FMFrosinone - 88.8 FMGenova - 89.5 FM, 91.5 FM, 93.2 FMGorizia - 89.5 FM, 91.5 FM, 94.9 FM, 97.7 FMGrosseto - 90.1 FMImperia - 88.5 FM, 89.5 FM, 90.7 FMIschitella - 87.9 FM, 89.2 FMIsernia - 88.2 FM, 89.5 FM, 92.7 FMLa Spezia - 88.5 FM, 89.0 FMLanciano - 88.1 FM, 89.2 FM, 100.7 FM
Rai Radio 1 Piano delle frequenze
Le tue radio preferite
Radio24
Radio Italia
Radiosei
Radio Maná Maná Sport
RTL 102.5
Radio Deejay
Centro Suono Sport
Rai Radio 1
Radio Capital
Virgin Radio
Radio Kiss Kiss
Radio Dimensione Suono
M2O
Rai Radio 2
RDS Relax
Radio 105
Rai Radio 3
Radio Radio
Retesport
Radio Subasio
TeleRadioStereo
Radio Monte Carlo
Radio Zeta
Radio Nostalgia
Lady Radio
Radio Maria
LatteMiele
Radio Bruno
Radio Sportiva
R101
Radiofreccia
Radio Company
Radio Norba
Dimensione Suono Soft
70-80.it
Radio Romeo & Juliet
Radio Gold
Radio Città Aperta
Radio News 24
Radio Gemini
Radio Popolare
Radio Kiss Kiss Napoli
Radio Globo
Radio Piterpan
Discoradio
Radio Cecchetto
Dimensione Suono Roma
LifeGate Radio
Gelosa
FM Italia
Radio Studio Nord
Radio Roma
Radio Romanista
Radio Italia Dubai
altre stazioni radio

Notizie relative a Rai Radio 1

Fabrizio Casinelli: “Il futuro della radio passa da formazione, immediatezza e passione”
Dal Festival di Sanremo al sogno di una all news radio: l’intervista a Fabrizio Casinelli, direttore dell’Ufficio Stampa RAI, per Radio Strategy.L'articolo Fabrizio Casinelli: “Il futuro della radio passa da formazione, immediatezza e passione” proviene da Radiospeaker.it.Continua >>
www.radiospeaker.it - 04.04.2025
Marco Caputo è il nuovo direttore di Rai Radio
Il Consiglio di Amministrazione della Rai, riunito a Roma, presieduto da Antonio Marano in qualità di Consigliere anziano, ha dato parere favorevole a maggioranza alle nomine proposte dall’Amministratore Delegato Giampaolo Rossi.Continua >>
www.radiospeaker.it - 24.03.2025
Savino Zaba al World Radio Day: un viaggio tra storia, radio e futuro
Al World Radio Day, Savino Zaba ripercorre 38 anni di carriera in radio, dall’esordio a Radio Arcadia fino a Rai Radio 1. Un viaggio tra storia, innovazione e passione per la radio.L'articolo Savino Zaba al World Radio Day: un viaggio tra storia, radio e futuro proviene da Radiospeaker.it.Continua >>
www.radiospeaker.it - 18.03.2025
Rai1, Rai Radio2 e Radio Italia protagonisti dei TIM Music Awards
L’attesissimo appuntamento con i TIM Music Awards torna all’Arena di Verona venerdì 13 e sabato 14 settembre. L’evento, condotto da Carlo Conti e Vanessa Incontrada, vedrà alternarsi sul palco le stelle più brillanti del panorama musicale italiano.Continua >>
www.radiospeaker.it - 12.09.2024
Microfono d’Oro 2024: fra i vincitori anche RTL 102.5, Rai Radio ed RMC
Il 4 luglio, alle ore 17.00, presso la Sala della Promoteca in Campidoglio, saranno consegnati i riconoscimenti alle radio ed ai loro protagonisti, che si sono distinti nell’ultimo anno per la quattordicesima edizione del Microfono d’Oro 2024.Continua >>
www.radiospeaker.it - 25.06.2024
Tim Summer Hits 2024: conducono Carlo Conti e Andrea Delogu
L’estate sta arrivando e la grande musica dei TIM Summer Hits scende in piazza e, dopo il grande successo ottenuto nelle prime due edizioni, quest’anno viene “promossa” in prima serata su Rai1.Continua >>
www.radiospeaker.it - 06.06.2024
Grande successo per “Marconi”, la mini serie Rai sull’inventore della radio
Si è conclusa ieri sera, martedì 21 maggio 2024, la mini serie Rai su Marconi, ottenendo grandi risultati in entrambe le serate. “Raccontare la personalità di Guglielmo Marconi in una miniserie televisiva era una sfida complessa.Continua >>
www.radiospeaker.it - 22.05.2024
La vita di Guglielmo Marconi raccontata in una fiction Rai
In occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874) e nell’anno delle celebrazioni per il 100° anniversario della nascita di Radio Rai (6 ottobre 1924), lunedì 20 e martedì 21 maggio in prima serata su Rai1 (e su RaiPlay in box set dal 20 sera) arriva la miniserie evento con Stefano Accorsi dedicata al padre della telegrafia senza […]L'articolo La vita di Guglielmo Marconi raccontata in una fiction Rai proviene da Radiospeaker.Continua >>
www.radiospeaker.it - 11.05.2024
Diversity Media Awards 2024: le nomination per il miglior programma radiofonico
Si terrà il prossimo 28 maggio al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano la cerimonia di premiazione della nona edizione Diversity Media Awards, gli Oscar dell’inclusione.Continua >>
www.radiospeaker.it - 24.04.2024

Stazioni radio simili in altri paesi

Palinsesto di Rai Radio 119

00:00 - GR 1
00:20 - GR 1 Sport
00:25 - Tra poco in edicola
Con Stefano Mensurati. Regia di Cristina Pini
01:30 - Stereonotte
Con Duccio Pasqua in conduzione e Leonardo Patanè in regia. Una Stereonotte dedicata interamente a Lucio Dalla, con una selezione di sue interpretazioni nei dischi di altri artisti, molte delle quali decisamente poco note. E con un paio di vere rarità della sua produzione. La puntata è stata ideata insieme a Vincenzo Martorella, docente di Storia del Jazz al Conservatorio Morlacchi di Perugia e di Storia della Popular Music al Saint Louis College of Music di Roma.
03:00 - GR 1
03:05 - Radio1 All Music
06:00 - GR 1
06:05 - Re Noir. I colori del giallo
Con Stefano Tura due bravi autori di gialli e noir Cristina Rava e Giuseppe Sorgi
06:30 - Madeleine
Una lista infinita di film prodotti diretti e recitati, dolorose cadute, vigorose risalite, questa l'intensa vita vissuta da Luca Barbareschi e raccontata in questa puntata al microfono di Mariella Venditti, assieme ai divertenti aneddoti rivelati dalla sua amica di sempre, l'attrice e regista anche di tanti suoi spettacoli teatrali, Chiara Noschese. Regia di Paola de Gaudio
07:00 - GR 1
07:18 - GR Regione
07:35 - Caffè Europa
Aspettando Pasqua: speranze e incertezze dell'Unione europea. Dalla difesa europea ai rapporti transatlantici, passando per i dazi un menù pasquale molto ricco a "Caffè Europa". L'aumento al 2 per cento della spesa italiana per la difesa, cosa significa nell' intervista al sottosegretario alla difesa, Matteo Perego di Cremnago. Quale nuovo ruolo l'Italia sta giocando in un'Unione europea che appare indebolita: Tiberio Graziani, presidente dell'istituto di anali internazionali "Vision & Global Trends". L'Unione europea della sicurezza e della deterrenza, quella del piano "Pronti nel 2030"- Readness2030, è in contrasto con l'Ue della pace? Risponde da Bruxelles il segretario generale della COMECE, commissione degli Episcopati della Comunità Europea, padre Manuel Barrios. Quest'anno Pasqua cattolica ed ortodossa cadono nella stessa domenica, in Grecia la festa è molto sentita: scopriamo i riti popolari e religiosi con il giornalista-scrittore Dimitri Deliolanes. Viaggio di Pasqua al confine tra Italia e Slovenia nella prima capitale transfrontaliera della cultura europea, Nova Goriza e Gorizia. Meta turistica e simbolo di pace in tempi bellicosi: ne parla il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna. Con Tiziana di Simone. Regia di Cecilia Mosetti.
08:00 - GR 1
08:25 - GR 1 Sport
08:30 - Inviato Speciale
A cura di Carmen Santoro.
09:30 - Babele
A "Babele, i sentieri della fede", a cura di Cecilia Narducci e condotto da Luciano Cozzolino, questa settimana si parla di pasqua condivisa tra cattolici e ortodossi. Francesca Sabatinelli ha intervistato monsignor Piero Coda. Nella seconda parte, si parlerà di dialogo teologico tra cristianesimo e islam. Antonella Romano ha intervistato il professor Luigi Territo. Regia di Alex Messina.
09:40 - Con i tuoi occhi: itinerari per il Giubileo
Con i tuoi occhi- itinerari per il Giubileo 2025 curato e condotto da Cecilia Narducci per la regia di Alex Messina si occuperà della mostra in corso a Castel Gandolfo nella villa pontificia, Esposti una tela di Bellini e una del Sodoma che rappresentano la Passione di Cristo. Poi intervista a Luca Gaudiano, l'attore che interpreta Gesù nell'opera rock Jesus Christ Superstar in scena al teatro Sistina di Roma.
10:00 - GR 1
10:05 - Io sto con gli animali
In apertura la storia dell'agnellino Nino, che lo scorso anno è stato salvato dal macello. La racconta Claudia Mistretta, la giovane infermiera veterinaria che ha curato e adottato "Nino", partito dalla Romania su un camion diretto a Bari. Chiara Caprio, di "Essere Animali", l'associazione che scoprì Nino, ci parla delle condizioni in cui vengono trasportati gli animali vivi. Un tema di cui si sta occupando anche il Parlamento Europeo. La veterinaria Rosalba Matassa, responsabile scientifica della Lega Nazionale del Cane, spiega come difendere i nostri amici a quattro zampe dai parassiti più diffusi. I dati di Unioncamere sulla pet economy: calano le vendite di animali e di cibo per animali, mentre aumentano le spese veterinarie e i servizi di cura. Ne discutiamo con Flavio Bini, giornalista di Repubblica. Al microfono Francesca Rinaldi e Federica Rinaudo. In redazione Paola Galanti. Regia di Leonardo Gragnoli . Regia Leonardo Gragnoli
10:30 - Luce verde
Con Francesca Capannolo e Giuliano Zulin Regia di Mauro Convertito
11:00 - GR 1
11:05 - Radio di bordo
Settima tappa del tour del Mediterraneo dell'Amerigo Vespucci, l'iniziativa del ministro della Difesa Crosetto cui aderiscono 12 dicasteri. La nave della Marina Militare è a Taranto, ormeggiata alla banchina del Castello Aragonese, e nella città dei due mari c'è anche Radio di Bordo, al Villaggio IN Italia, proprio di fronte alla nave più bella del mondo. Ospiti di Germana Brizzolari, il comandante del Vespucci Giuseppe Lai, il cappellano di bordo, Don Marco Falcone, e una giovane allieva dell'accademia di Livorno, appena imbarcata. Durante la puntata, oltre alle consuete "chicche marinare", anche il progetto del Comando interregionale marittimo sud "Il mare e Taranto, un gioco di squadra", con il comandante Fabio Dalcin, e un focus sull'impegno della Rai nel tour del Vespucci, con Roberto Ferrara, direttore Canone, Beni Artistici e Accordi Istituzionali. Regia di Nino Giuliano
11:30 - Eta Beta
È stato l'inventore del Cynar e del car sharing. Della prima auto elettrica omologata in Italia e dei primi centri di ricerca sull'intelligenza artificiale. Ma soprattutto è stato un uomo che per tutta la vita ha sempre cercato soluzioni concrete per far stare bene le persone, per migliorarne la qualità della vita. Ma allora come abbiamo fatto a dimenticarci di Angelo Dalle Molle? In occasione del podcast di Radio 1 Rai "Angelo Dalle Molle – Il genio dimenticato" disponibile su RaiPlaysound, Eta Beta racconta la vita dell'imprenditore veneto protagonista di una serie di innovazioni in tanti diversi campi, un visionario vulcanico che aveva il dono di vedere il futuro con decenni di anticipo. E che va disseppellito dall'oblio. Ospite al microfono di Massimo Cerofolini: Alessandro Aresu, autore del libro Geopolitica dell'intelligenza artificiale, finalista al premio strega per la saggistica. Con alcuni passaggi dal podcast Angelo Dalle Molle – Il genio dimenticato (regia di Leonardo Patenè). In redazione Paola De Gaudio, regia di Cecilia Mosetti.
12:00 - GR 1
12:10 - GR Regione
12:30 - Prima fila
Con Antonio D'Olivo. Il nuovo film di Ivano De Matteo, "Una figlia", protagonista Stefano Accorsi nei panni di un padre tormentato che si trova ad affrontare un dramma familiare; una storia per riflettere sul ruolo genitoriale ai nostri giorni. Baba Richerme ha intervistato l'attore e il regista. Compie 70 anni Italia Nostra, l'associazione promossa da intellettuali come Giorgio Bassani e Antonio Cederna. Un impegno a sostegno del patrimonio culturale e paesaggistico che continua ancora oggi con nuove campagne. Ce ne parla Anna Longo. "Fiorella Sinfonica-Live con orchestra", il tour italiano di Fiorella Mannoia. Prima dei concerti estivi di luglio e agosto, e le due date speciali con ospiti e duetti alle Terme di Caracalla a Roma. L'intervista di Timisoara Pinto.
13:00 - GR 1
13:25 - Il pranzo perfetto
Con Francesca Cosentino. Questa puntata è dedicata alla tradizione di Pasqua, protagoniste le uova. Iniziamo con la prima colazione insieme al gastrosofo Alex Revelli Sorini; con Rossella Romano a Cagliari conosciamo l'arte dei pani cerimoniali di Marisa Pinna; su giovani talenti e lieviti artigianali nel nord-est ascoltiamo la giornalista Paola Dalle Molle; entriamo nel laboratorio della pastry chef Giulia Pennesi e scopriamo le meravigliose praline; poi le festività in Repubblica Ceca con Zuzana Rolnà e le "ricette poetiche" della food blogger Alessandra Uriselli. In studio, lo chef Alessandro Circiello per il menu di Pasqua e Pasquetta. Organizzazione di Gianna Clemente, regia di Mauro Convertito.
13:45 - Incontri d'autore
Con Miriam Mauti. Dopo i suoi libri sulla letteratura e sulla lettura, Piero Dorfles si dedica a una pratica in via di estinzione: i giochi di strada. In "Amblimblé" ne elenca decine, dalla campana al nascondino, fino a quelli meno noti, attraverso tutte le regioni d'Italia, per comprenderne la funzione formativa, esplorando le conte e le filastrocche che li accompagnano. L'intervista di Anna Longo. "Iris, la libertà", il romanzo di Walter Veltroni negli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo: è la storia vera di una partigiana che si sacrificò per la libertà e per amore. Ce ne parla Baba Richerme che ha intervistato l'autore. Scatti e incontri straordinari. Fabrizio Ferri, uno dei più noti fotografi italiani a livello internazionale, si racconta nell'autobiografia "Fin qui". Personaggio poliedrico, ha realizzato molti ritratti iconici nel mondo della moda e della pubblicità. Francesca Cosentino l'ha intervistato.
14:00 - GR 1
14:05 - Sabato Sport
15:00 - Serie A
Anticipo Campionato di Serie A: Lecce - Como
17:00 - GR 1
17:07 - Sabato Sport
18:00 - Serie A
Anticipo Campionato Serie A: Monza - Napoli
19:52 - Sabato Sport
20:00 - GR 1
20:10 - Ascolta si fa sera
Al microfono il Rabbino Benedetto Carucci Viterbi, Preside delle Scuole Ebraiche di Roma
20:12 - Sabato Sport
20:45 - Serie A
Anticipo Campionato Serie A: Roma - Hellas Verona
22:35 - Sabato Sport
23:00 - GR 1
23:06 - Sabato Sport
23:35 - Il pescatore di perle
Figura centrale per la definizione di alcuni canoni della moda made in Italy, Rosa Genoni ha concepito una riforma del vestire che rende le donne protagoniste, da consumatrici e da lavoratrici, quando ancora il mondo dell'abbigliamento è inteso come recinto dove limitare l'espressione estetica femminile. Ne parliamo con Eleonora D'Errico e Michele Guazzone.